loader
2 settembre 2020
Laura Monaro

Sul sentiero del Papa

Vi porto a fare una passeggiata escursionistica al rifugio dedicato alla memoria del patriota Pier Fortunato Calvi, incastonato nelle vette del Monte Peralba, del Pic Chiadenis e Chiadenis, dove sgorgano le acque del fiume Piave. Siamo al confine Italo-Austriaco, nelle Dolomiti Orientali di Sappada/Plodn e proprio da qui si può intraprendere la via normale Giovanni Paolo II, la quale fu percorsa a piedi dal Papa il 20 luglio 1988, quando salì fino alla vetta del Peralba, durante una sua vacanza. Egli disse: “queste montagne suscitano nel cuore il senso dell'infinito, con il desiderio di sollevare la mente verso ciò che è sublime” [www.caisappada.org]. Raggiunta la cima, a quota 2694 m, il Papa si fermò a pregare ai piedi della statua della Madonna. Numerose sono le foto conservate all'interno del rifugio che testimoniano la visita del Papa.
Dopo aver parcheggiato nei pressi del bivio per le Sorgenti del Piave, a Cima Sappada, si inizia a salire il percorso che si snoda lungo una strada sterrata, impiegando circa un'ora, oppure come seconda opzione, e con 10 minuti in più rispetto allo stesso tempo di percorrenza, si può intraprendere il sentiero attrezzato della Grande Guerra. Infatti, su questi monti si è combattuta la Prima Guerra Mondiale, testimoni sono le numerose postazioni, le gallerie i fortini e le trincee. Il rifugio, a 2164 m., è anche una possibile tappa della Traversata Carnica che passando alle pendici del Monte Peralba, collega San Candido con Tarvisio. Inoltre, esso è un punto d’appoggio per gli escursionisti, gli appassionati del free climbing, e le ferrate. Ammirando il panorama seduti ai tavoli esterni si possono degustare varie pietanze della tradizione locale.
Volgo lo sguardo all'orizzonte per immergermi nella natura, e per osservare la cima di pietra bianca della roccia calcarea, così particolare che sembra un panettone cosparso di zucchero a velo.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Laura Monaro

Appassionata di viaggi e di escursioni in montagna, Accompagnatrice turistica, membro della Regia Società Geografica di Londra, ho vissuto negli Stati Uniti e in Trentino Alto Adige, sono promotrice della filosofia del viaggiare lento e sostenibile, alla riscoperta e valorizzazione della mia regione.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Sappada.