Monte Zoncolan: impianti chiusi, ciaspolate aperte
L’esperienza che descriverò ci insegna che anche una situazione sfavorevole può svelarci esperienze uniche.
Il Monte Zoncolan è la stazione sciistica per eccellenza della nostra regione ma il parcheggio, in un innevato e soleggiato sabato invernale, è deserto.
Un po’ straniti e con le ciaspole al posto degli sci ci incamminiamo verso la nostra meta: il Rifugio Tamai, 400 metri sopra le nostre teste. Ricapiterà di rado di vivere lo Zoncolan in solitaria, a piedi, alla luce del sole e con mezzo metro di neve.
Non sono una sciatrice quindi è stata un’inusuale e proibita soddisfazione quella di camminare sulle piste.
A metà percorso arriviamo al primo rifugio della nostra salita, la Baita Goles. Qui indossiamo i ramponcini (quando ci siamo stati noi erano sufficienti) e proseguiamo verso la nostra destinazione.
Cima Zoncolan, meta delle funivie, è deserta ed è qui che il contrasto con la vecchia normalità, fatta di sciatori, ciclisti ed escursionisti, si fa netto. Al Rifugio Tamai ci aspetta un gustoso pranzo fatto in casa a base di frico e zuppa di castagne. Il rifugio organizza spesso ciaspolate notturne abbinate a degustazioni. Ti consiglio quindi di tenere d’occhio i loro eventi.
Il modo più singolare per soggiornare nei pressi del Monte Zoncolan è di sicuro l’Albergo Diffuso. Per trovare la struttura più adatta a te e altre escursioni in zona puoi fare riferimento al sito di TurismoFVG.
Il più grande vantaggio nello scegliere il Friuli-Venezia Giulia per le tue vacanze sta nelle dimensioni contenute della nostra regione. Qui potrai sciare la mattina e cenare in riva al mare la sera, oppure circondarti di natura e arte nell’arco della stessa giornata.
L’unico limite è la tua fantasia.
Mi chiamo Elena e sono innamorata del Friuli-Venezia Giulia. Sogno un mondo in cui tutti dicono Mandi e in cui il frico è famoso quanto la pizza. Faccio marketing per un’azienda di dispositivi medici e nel tempo libero leggo, scrivo e cerco luoghi inesplorati (o poco comunicati) del mio amato FVG.