loader
17 aprile 2019

Memorie degli Alleati nei dintorni di Udine

17 aprile 2019
Andrea Ferletic

Memorie degli Alleati nei dintorni di Udine

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ma non solo. Ogni anno si commemora l’Anzac Day, a ricordo dei caduti australiani e neozelandesi in tutte le guerre. Cosa c’entra con la nostra regione? Alla fine della Seconda guerra mondiale furono i soldati neozelandesi ad arrivare, primi tra gli Alleati, in Friuli e fino a Trieste, dove trovarono i soldati jugoslavi e gli ultimi soldati tedeschi, prossimi alla resa.


Nei dintorni di Tavagnacco ho visitato due luoghi della memoria di questi avvenimenti. Primo tra tutti il Cimitero di guerra di Udine, in cui riposano 414 caduti. Un sito gestito dalla  Commonwealth War Graves Commission dove ogni 25 aprile si svolgono delle cerimonie a ricordo dei caduti.

Superato l’ingresso una targa ricorda la nazionalità degli uomini qui sepolti: Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Gran Bretagna. Cammino lungo il prato, leggendo nomi, luoghi, date e reparti, ma non per tutti, 14 infatti sono i caduti a cui non si è potuto dare un nome. Al centro del cimitero, incastonata tra le quattro ali di lapidi, si erge la “Croce del Sacrificio”.

Esco dal cimitero ma so che il territorio ricorda ancora. Guidando per una ventina di minuti raggiungo la chiesa dell’ex campo prigionieri n.57. Qui vennero rinchiusi molti prigionieri di guerra fino al 1943. A testimonianza di chi visse in questo luogo si trova una croce firmata dagli uomini detenuti nel campo. Alla parete una targa apposta nel 2014 ricorda i prigionieri morti nell’affondamento della nave “Nino Bixio”.


Il cimitero militare di Udine è sempre aperto. Per visitare la chiesa del campo n.57 è necessario contattare la sezione di Udine dell’A.n.g.e.t. Durante l’Anzac Day vi si svolge una breve cerimonia.
 
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Andrea Ferletic

Da diversi anni mi occupo di Grande Guerra all’interno del gruppo storico I Grigioverdi del Carso.  Questa passione mi porta a volermi occupare principalmente di Art and culture e di  slow tour, soprattutto sul Carso e nei luoghi che hanno vissuto eventi bellici nel novecento.

You may be interested also in

All Points of Interest of Tavagnacco