loader
5 agosto 2021

Il maestoso Campanile di Val Montanaia

5 agosto 2021
Romano Paludgnach

Il maestoso Campanile di Val Montanaia

Voglia di libertà, pedule ai piedi, #ConLoZaino in spalla, e tanta curiosità imbocchiamo il sentiero CAI 353 non lungo ma impegnativo, con tratti in salita tra ghiaioni e canaloni, perennemente trasformati dall’erosione dell’acqua, qui siamo sul Gruppo dei Monfalconi, che fanno parte dei gruppi montuosi più elevati e più occidentali del FriuliVeneziaGiulia.

Lasciamo presto il bosco dietro il Rifugio Pordenone a 1.249 m. Slm. per attraversare le pietraie della Val Montanaia affrontando gli 800 metri di Dislivello. Lungo il percorso notiamo bellissime fioriture di campanule. Dopo più di tre ore di cammino la fatica è appagata dalla vista dell’ “Urlo di pietra”, un monolite maestoso e solitario, incorniciato da un anfiteatro naturale spettacolare, il gruppo degli Spalti di Toro.



Alla base del Campanile di Val Montanaia la cui altezza raggiunge i 2.173 m, di cui la Guglia Dolomitica è alta 33 m., troviamo il Bivacco Giuliano Perugini a quota 2.060 m. che fa da custode alla vetta più famosa nel Parco Regionale Dolomiti Friulane riconosciute Patrimonio Unesco dell’Umanità.
Apriamo il plaid su un dosso erboso, ci rifocilliamo e restiamo in silenzio ad ammirare questo paesaggio davvero suggestivo. In lontananza sentiamo il suono di una campana provenire dalla cima del Campanile, raggiunta da un alpinista che in arrampicata libera.
E’ arrivato il tempo di rientrare. Raggiungiamo il Rifugio Pordenone e concludiamo l’escursione con una dissetante birra fresca e una fetta di dolce squisito.
Come all’andata in auto abbiamo percorso 13 Km, lungo la Val Cimoliana, una strada carrozzabile parzialmente asfaltata con partenza a Cimolais quota 651 m., nei mesi estivi è soggetta ad un pedaggio.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Romano Paludgnach

Friulano, nato a Udine con la passione per lo sport dalla A alla Z, prediligo il movimento, dal walking al running, come anche il trekking, la Mtb, il tennis e lo sci e quindi adoro la filosofia del MultiSport; lo sport all’aria aperta per scoprire il nostro territorio in tutti i sensi, sia dal punto di vista paesaggistico, storico, culturale, artistico, enogastronomico che turistico. Amo viaggiare, fotografare, girare video e interagire con le persone. Amo lo slow trekking, e l’osservare e il curare i dettagli. 
Mi occupo di comunicazione, marketing e web content e sono editor specialist. 

 

You may be interested also in

All Points of Interest of Cimolais