loader
30 dicembre 2020
Romano Paludgnach

Cima del Cacciatore (2.071 m)

Weekend en plein air? Certo che sì… parcheggiato di buon mattino il camper nel comodo piazzale di Camporosso (800 m), adiacente alla funivia, muniti di scarponcini e bastoncini da hiking, ci avviamo lungo il sentiero del Pellegrino (sentiero CAI 613). Il tempo di percorrenza è di circa due ore e mezzo, su fondo sterrato man mano più pendente, caratterizzato dalla presenza delle stazioni della Via Crucis, molto ben conservate. Ci siamo immersi nel bosco del Parco naturale della Foresta millenaria di Tarvisio. Raggiungendo dapprima Malga Lussari poi la sua sella (1.715 m) e il Monte Santo (1.766 m) dove ci fermiamo per una sosta al Santuario risalente al XV secolo e per un caffè con un prezioso dolce in uno dei tanti punti di ristoro presenti del borgo.
Oltrepassato l’incantevole borgo, percorriamo il sentiero del Cammino Celeste e dell’Alpe Adria Trail che in questo tratto coincidono, e, ci incamminiamo verso Cima del Cacciatore, posizionata tra due Valli importanti: Val Saisera e la Val di Riofreddo.
Raggiunta una piccola cappella in ricordo di Luca Vuerich, proseguiamo lungo il sentiero 613 e percorriamo, per un’ora e un quarto circa, inizialmente un fitto bosco che lascia poi spazio a tratti rocciosi. Alla nostra sinistra, si estende un lungo ghiaione, lungo il quale abbiamo la fortuna di scorgere un camoscio in fuga.
L’ultima parte è attrezzata con funi metalliche e, nel giro di pochi minuti, ecco raggiunta la spettacolare cima del Cacciatore (2.071 m), da cui si gode un ottimo panorama, dallo Jof Fuart ai Tauri fino alle Caravanche. Suonata la campanella, ammirata la croce e firmato il libro di vetta, in mezzora di cammino rientriamo al borgo Lussari, ci fermiamo per degustare un ottimo frico con polenta, per poi scendere a Camporosso comodamente seduti in cabinovia.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Romano Paludgnach

Friulano, nato a Udine con la passione per lo sport dalla A alla Z, prediligo il movimento, dal walking al running, come anche il trekking, la Mtb, il tennis e lo sci e quindi adoro la filosofia del MultiSport; lo sport all’aria aperta per scoprire il nostro territorio in tutti i sensi, sia dal punto di vista paesaggistico, storico, culturale, artistico, enogastronomico che turistico. Amo viaggiare, fotografare, girare video e interagire con le persone. Amo lo slow trekking, e l’osservare e il curare i dettagli. 
Mi occupo di comunicazione, marketing e web content e sono editor specialist. 

 

Cosa ti potrebbe interessare