loader
2 dicembre 2020

Cammino celeste

2 dicembre 2020
Romano Paludgnach

Cammino celeste

L’ho sempre affrontato a piedi come un pellegrino immerso nei miei pensieri, seguendo il pesciolino celeste lungo il Cammino Celeste, ma la mia passione per la bici, quella bici con andatura lenta, cioè il cicloturismo, che ti permette di osservare il paesaggio e la cultura del territorio, mi ha spinto ad affrontare il percorso anche in bici.
Pedalare, camminare è come sognare, ogni passo un’emozione per scoprire angoli suggestivi lungo filari di noccioline, vigneti colmi d’uva, e riscoprire ville storiche, mulini, castelli dalla bellezza intatta nel tempo, lungo un tratto del Cammino Celeste della Prima Tappa, quella che porta ad Aiello del Friuli.
Oltre 100 le meridiane visibili lungo i palazzi della splendida Aiello del Friuli, ma le più originali le troviamo all’arrivo nel “Cortile delle Meridiane”, presso il Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale, un antico centro aziendale agricolo.
Celeste è il mio zaino carico di emozioni, celeste è il colore del cielo quando si raggiunge il Santuario sul Monte Lussari, come celeste è il colore del mare che bagna l’isola di Barbana accanto a Grado, ed è questo il motivo del nome del Cammino Celeste, diviso in 10 Tappe per un totale di 210 Km.
Facile e adatta a tutti ecco com’è la Prima Tappa del Cammino Celeste. Facile, adatto a tutti, sono due concetti che rendono queste zone del Friuli visitabili a tutte le età, la bici poi permette spostamenti agili, lungo tracciati ben segnalati e sicuri.
Lungo il percorso, nel verde della campagna, s’intravede una villa forte e robusta, ma molto invecchiata: la Commenda di San Nicolò di Levata. Si narra che agli inizi del millennio i pellegrini qui vi trovavano rifugio. Il Patriarca Aquileiense aveva fatto costruire un ospizio per tutti quelli che si recavano in Terra Santa.
Il giro in bici dopo Ruda lungo il Cammino Celeste è ben segnato anche con il cippo oltre al pesciolino azzurro.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Romano Paludgnach

Friulano, nato a Udine con la passione per lo sport dalla A alla Z, prediligo il movimento, dal walking al running, come anche il trekking, la Mtb, il tennis e lo sci e quindi adoro la filosofia del MultiSport; lo sport all’aria aperta per scoprire il nostro territorio in tutti i sensi, sia dal punto di vista paesaggistico, storico, culturale, artistico, enogastronomico che turistico. Amo viaggiare, fotografare, girare video e interagire con le persone. Amo lo slow trekking, e l’osservare e il curare i dettagli. 
Mi occupo di comunicazione, marketing e web content e sono editor specialist. 

 

You may be interested also in

All Points of Interest of Aiello del Friuli