loader
15 giugno 2020

Caccia fotografica nei prati stabili del Tagliamento

15 giugno 2020
Anna Maria Bellot

Caccia fotografica nei prati stabili del Tagliamento

Le “Grave” sono le zone limitrofe al letto del Tagliamento, il grande fiume che attraversa la nostra regione. Sono luoghi sassosi, apparentemente aridi, ma che nascondono biodiversità naturalistiche di rara bellezza. Dalla strada principale, la ex provinciale “Val d’Arzino” in località Sant’Osvaldo in comune di San Martino al Tagliamento, una strada bianca ci conduce verso i prati stabili posti a ridosso dell’argine, ultimi custodi, tra i vitigni sassosi, di  numerose specie floristiche che in ogni stagione offrono i loro colori. Nella piccola borgata, non si può non notare la bella ma decadente villa veneta, la chiesetta e  le case della contadinanza, luoghi ancora carichi dei ricordi di una piccola e solidale comunità, ora sede di una tenuta vinicola. Una bella pedalata od un passo lento vanno comunque bene per arrivare in poche centinaia di metri alla meta e la “caccia fotografica” può iniziare. I prati sono perlopiù di proprietà privata ma le specie floristiche sono presenti e ben visibili anche lungo il bordo strada e le rive dell’argine, è possibile anche addentrarsi nei prati ma bisogna farlo con  rispetto per non rovinarne lo sfalcio. Il giallo squillante della ginestra dei tintori e delle euforbie, il viola delle numerose orchidee e dei gladioli selvatici, il bianco dell’invadente ligustro o delle ondeggianti filipendule, lo scapigliato fluttuare del lino delle fate, il contrasto dei rossi papaveri e quelli delle bianche acacie ci accolgono, in primavera ed estate, come un giardino sempre aperto e senza tempo. Riguardando le foto vi accorgerete della perfezione delle forme di queste meraviglie della natura e vi accorgerete di aver catturato anche i colori delle farfalle.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Anna Maria Bellot

Mi piace camminare in pianura ma anche in montagna, scoprire i dettagli dell’ambiente che mi circonda, la storia, la cultura, le tradizioni, i paesaggi e fissare le immagini attraverso la fotografia. Collaboro da diversi anni con due storiche associazioni di Valvasone, il Circolo Culturale Erasmo di Valvason e l’Associazione per i concerti di musica antica, i cui scopi sono valorizzare la cultura e la lingua friulana ed i beni artistici, storici ed ambientali di cui è ricco il nostro territorio regionale. Vivo in uno dei Borghi più belli del FVG, con un centro storico medioevale ed una zona lambita dal fiume Tagliamento ricca di biodiversità da scoprire a passo lento.

You may be interested also in

All Points of Interest of San Martino al Tagliamento