loader
11 aprile 2018

Scuola mosaicisti del Friuli

11 aprile 2018
Esmeralda Perosa

Scuola mosaicisti del Friuli

La Scuola Mosaicisti del Friuli ha un aspetto molto diverso da una classica scuola e gli insoliti rumori che provengono dalle aule enfatizzano questa sensazione. Si tratta del picchiettare ripetuto della martellina sul tagliolo, gli attrezzi tipici del mosaicista, indispensabili per intagliare e modellare le singole tessere che andranno poi a comporre l’opera finale.

Anche i pavimenti a terrazzo e le pareti ricoperte da variopinti mosaici mi danno l’ulteriore prova di non essere capitata in una scuola come tante. Qui arte ed artigianato si uniscono in un connubio felice, all’insegna della tradizione e della capacità di sperimentare nuovi stile e materiali. È una scuola che si apre al futuro con solide basi nelle radici culturali friulane ed in particolare del territorio di Spilimbergo, dove è nata nel 1922.

Penso proprio sia una fortuna essere studente della Scuola Mosaicisti del Friuli e far parte degli 80 allievi, provenienti da tutto il mondo, che la frequentano e completano il corso di studi dopo 3 anni, al termine dei quali, i più meritevoli ottengo il prestigioso titolo di Maestro d’arte. Assistere alle loro esercitazioni rende l’idea di quanta cura, inventiva ed eleganza siano necessari per produrre un mosaico di qualità, dimostrando così il proprio talento artistico. Solo così l’allievo diventa artigiano e può trasformare questa arte in una nobile professione.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Esmeralda Perosa

Sono una slow turista, zaino in spalla e cartina geografica a portata di mano. Amo il cinema e le pellicole d’epoca. Raccolgo foto e storie straordinarie di gente comune. Il Friuli è un mix di pianura, mare e montagna, dove i luoghi speciali sono a due passi da casa.

You may be interested also in

All Points of Interest of Spilimbergo