loader
23 marzo 2021
Esmeralda Perosa

Il Ponte dei record e non solo panoramici!

Vi è mai capitato di invidiare un drone?
Beh, a me oggi è capitato, mentre lo osservo volteggiare in aria, così libero da autocertificazioni e mascherine!
È in volo su uno degli ambienti più naturali del Friuli Venezia Giulia: il fiume Tagliamento.
Ho scelto come punto di osservazione il ponte di Pinzano.
Qui il panorama è eccezionale: dal monte Cuar ai paesi di Pinzano, Anduins, Flagogna, alle limpide acque del fiume Tagliamento e ai sassi del suo fondale, che risaltandone le tonalità, rendono più visibile il suo deciso scorrere lungo la pianura friulana.
Il ponte di Pinzano è costruito su una sola arcata e ha una lunghezza di 185 metri.
È stato inaugurato nel 1970, divenendo subito famoso per la particolare metodologia costruttiva: l’utilizzo del cemento armato precompresso e la tecnica a sbalzo - all’epoca l’unico in tutta Europa -
Un ponte moderno perciò, ma simbolo della storia locale.
Proprio qui sotto, il corso del fiume Tagliamento si restringe fra pareti di rocce calcaree.
In passato quando ancora non esisteva il ponte, i viaggiatori venivano traghettati sull’altra sponda, a bordo di barche.
Il luogo è divenuto ancor più strategico durante le due Guerre Mondiali.
Basta visitare ciò che resta di antiche postazioni militari, presenti sulle colline circostanti e il Mausoleo rimasto incompiuto: l’Ossario Militare Germanico che spunta dalla collina del Pion.
Mi sono un po’ distratta, ma il motivo della mia escursione è Il fiume Tagliamento. Compie un viaggio straordinario di 170 km, dalla sorgente nelle Dolomiti, fino a raggiungere il Mare Adriatico ed è uno dei pochi fiumi Europei ad avere conservato il proprio corso naturale.
Lungo alcuni tratti scorre sotterraneo e così gode del primato di essere il fiume italiano più grande.
Le sue acque limpide e fresche diventano meta di bagnanti durante l’estate, ma vi consiglio di scoprirlo anche in sella alla bicicletta, o meglio ancora a piedi, per beneficiare del contatto più intimo con la selvaggia natura che qui è ancora incontrastata.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Esmeralda Perosa

Sono una slow turista, zaino in spalla e cartina geografica a portata di mano. Amo il cinema e le pellicole d’epoca. Raccolgo foto e storie straordinarie di gente comune. Il Friuli è un mix di pianura, mare e montagna, dove i luoghi speciali sono a due passi da casa.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Pinzano al Tagliamento.