loader
27 febbraio 2018

Il Museo Aeronautico del Friuli Venezia Giulia

27 febbraio 2018
Esmeralda Perosa

Il Museo Aeronautico del Friuli Venezia Giulia

Se percorrete la Statale 13 Pontebbana in direzione Pordenone e volgete lo sguardo sul lato destro della carreggiata, a Fiume Veneto, poco dopo la “rotonda di Moro”, scorgerete un aereo caccia militare. Tranquilli, non si tratta di un atterraggio di emergenza.

Seguite il suo muso argenteo puntato verso un grande magazzino sul quale campeggia la scritta “Museo Aeronautico del Friuli Venezia Giulia” e scoprirete il motivo della sua presenza. Si tratta di un aereo caccia Svedese Viggen Saab, uno dei velivoli collezionati dall’ex pilota, nonché pioniere del volo, Giovanni Follador, nel corso di ben 40 anni di ricerche e quello che andrete a visitare è l’unico museo in Friuli Venezia Giulia, dedicato alla storia dell’aeronautica civile e militare.

Tutto ha avuto inizio da una vecchia elica in legno – così racconta Giovanni – un tempo appartenuta alla prima pattuglia acrobatica italiana, fondata a Campoformido dal Colonnello Rino Corso Fougier. L’impegno di Giovanni ha impedito che tale reperto storico finisse in qualche museo straniero ed ora questo cimelio rappresenta il numero uno di una rara collezione di eliche che ora vanta ben 70 pezzi simili.

Dire comunque che si tratta di un Museo Aeronautico è riduttivo: sono esposte centinaia di divise, riviste, documenti e foto d’epoca, medaglie, trofei ed armi, fra cui missili, bombe e addirittura un siluro a corsa lenta. La parte più importante del museo resta la sezione dedicata all’aviazione. In mostra uno splendido aereo Macchi 308, della scuola aeronautica militare e un caccia Hawker Hunter, un Fiat G 91 e diversi velivoli spia radiocomandati.

Ci sono anche le famose “bombe volanti” - o bombe razzo - recuperate nell’ex Silurificio di Fiume Veneto (poi trasformato in Cotonificio), dove durante il periodo bellico venivano realizzati i progetti del barone Wernher Von Braun, ideatore del famigerato missile V-2.

Giovanni vi entusiasmerà narrandovi le vicende legate agli aerei in mostra, mentre  Tommaso, più attento ai dettagli tecnici, sarà la guida durante il percorso di visita.  Pare che l’immenso archivio troverà presto una nuova sede, più ampia e adatta ad ospitare l’intera collezione e lo potrete trovare con il nuovo titolo di “Museo storico delle armi civili e militari antiche e moderne.”

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Esmeralda Perosa

Sono una slow turista, zaino in spalla e cartina geografica a portata di mano. Amo il cinema e le pellicole d’epoca. Raccolgo foto e storie straordinarie di gente comune. Il Friuli è un mix di pianura, mare e montagna, dove i luoghi speciali sono a due passi da casa.

You may be interested also in

All Points of Interest of Fiume Veneto