loader
7 febbraio 2019

Ciaspolata fra le foreste innevate di Ugovizza

7 febbraio 2019
Serena Camillo

Ciaspolata fra le foreste innevate di Ugovizza

Ogni stagione ha il suo fascino e l'inverno per me sfoggia il massimo del suo splendore in montagna. Nelle giornate più limpide si intravedono le cime innevate a distanza di chilometri, persino da casa mia, nelle spiagge della bassa friulana.
Dopo le ultime nevicate, non ho resistito all'invito di questo suggestivo panorama e assieme a un'amica ho deciso di prendere parte all'escursione “Cjaspole e Larici” organizzata dall'associazione In Natura per Natura che promuove il turismo lento e sostenibile in Friuli Venezia Giulia.



Abbiamo incontrato Claudio, la nostra guida naturalistica, e gli altri partecipanti a Ugovizza e, armati di ciaspole e bastoncini forniti dall'associazione, siamo partiti alla scoperta di una parte del Puanina Tour.
Il Paunina Tour è un circuito ad anello che mette in collegamento le malghe e i rifugi presenti nel vallone di Ugovizza snodandosi tra le fitte foreste tarvisiane, anche detto “percorso delle vacche”.



Abbiamo iniziato la nostra gita imboccando la strada forestale nei pressi del parcheggio della Val Rauna a 1090m; dopo circa un'ora e mezzo di cammino fra i boschi di larici e abeti carichi di neve ci siamo concessi una breve pausa nel terrazzo della bellissima Malga Priu, a circa 1.250 m di altezza, dove abbiamo consumato la nostra merenda al sacco ammirando la vista mozzafiato sul monte Lussari. La malga, aperta ai turisti da aprile a ottobre, oltre al tradizionale alloggio in rifugio, ha studiato un'originale soluzione: le tree house, le “case sull'albero” ecosostenibili a forma di pigna, dove è possibile dormire sotto le stelle a 10 metri di altezza, ammirando un panorama sulle montagne circostanti a 360 gradi.



Rifocillati, abbiamo proseguito il nostro cammino per raggiungere il punto più alto della nostra passeggiata: la casera Mezesnik, sulla pendice orientale del monte Stabet a circa 1400 metri. La fatica dell'ultima salita è stata ripagata dal paesaggio; dalla casera il panorama è ampio verso le Alpi Giulie: Sagran, Osternig, Acomizza, Mangart, Lussari, Cima di Cacciatore, Jof Fuart, Jof di Miezegnot e Jof di Montasio. Baciati dal sole e circondati da un suggestivo manto di neve brillante abbiamo consumato il nostro meritato pranzo al sacco con vista.



La parte più impegnativa della giornata è andata, è arrivato il momento di scendere scivolando con le nostre ciaspole nello spesso strato di neve fresca, ognuno tracciando la propria via nel manto ancora intatto.
 L’impressione è quella di trovarsi dentro un libro di fiabe invernali, i paesaggi sono vari e suggestivi anche nel tratto di ritorno che chiude l’anello e ci riporta al nostro punto di partenza.
Per coronare la nostra giornata sulla neve e la bella compagnia ci siamo rifugiati al caldo del Rifugio Gortani dove fra chiacchere e gustose e torte fatte in casa abbiamo concluso la nostra gita carichi di nuove energie.

 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Serena Camillo

Ho 32 anni, sono Laureata in Lingue e vivo a Latisana. Amo viaggiare, parlare lingue straniere, praticare sport all'aria aperta, leggere e passeggiare con i miei amati cani. Il Friuli Venezia Giulia è per me il luogo del cuore, è casa e allo stesso tempo terra da esplorare, è il punto di partenza e l'arrivo, è il luogo dove i tramonti non sono mai stati così belli.

You may be interested also in

All Points of Interest of Malborghetto Valbruna