Dalle meraviglie storiche culturali alla natura incontaminata, il territorio di Trieste offre numerose attività per tutti i gusti.
Per chi ama la montagna non occorre andare chissà dove: bastano pochi chilometri dal centro città e si viene subito catapultati nel verde della Val Rosandra; raggiungibile sia via automobile recandosi nel paese di Bagnoli superiore e poi procedendo a piedi, ma anche utilizzando la ciclovia che parte da San Giacomo e conduce sino alla Slovenia.
In entrambi i casi, per entrare nella riserva dovremmo recarci al Rifugio Premuda e scuola di Alpinismo Emilio Comici, da dove partono quasi tutti i sentieri del parco: troviamo dai più semplici percorsi da trekking adatti a tutti, a vie ferrate e vie d'arrampicata attrezzate. Inoltre, molto consigliato dal sottoscritto, è la visita al “Cippo Comici”, raggiungibile con un percorso (difficoltà E) di circa 3 ore all'interno della valle.
Un’altra tappa da non mancare è la Chiesa di Santa Maria in Siaris (1330), di sicuro più facilmente raggiungibile da tutti da un comodo sentiero, che si separa da quello principale e s’inerpica per circa 100 metri. La leggenda narra che venne fatta costruire da Carlo Magno per esservi poi sepolto.
Sono uno studente di Prima Superiore all’ITS A.Volta di Trieste, indirizzo informatico, con la passione per la fotografia e la videografia.
Ho cominciato questo “hobby” con l’aiuto di un mito un po’ di tempo fa, da quel momento ho collaborato con l’associazione “Friday For Future” e “Save The Future”.