loader
1 febbraio 2019

Il fumetto racconta l’arte

1 febbraio 2019
Esmeralda Perosa

Il fumetto racconta l’arte

Da pochi mesi nella città di Pordenone ha preso vita un centro culturale ispirato all’arte del fumetto.

È circondato dalle splendide rose e dai monumentali alberi dello storico Parco Galvani, a 5 minuti dal centro, e occupa l'area dell’ex Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato.
Si chiama Paff! – Palazzo Arti Fumetto Friuli - e Il punto esclamativo non è messo a caso, perché proprio in questa cittadina, c’è un’importante attività grafica e creativa in cui operano professionisti di fama internazionale.

L’area espositiva ricopre 2000 metri quadrati, suddivisi sui due piani della struttura e attualmente ospita la mostra di Gradimir Smudja, grande illustratore e pittore di origine serba, che qui presenta la sua particolare visione della “Storia dell’arte a fumetti”(aperta fino al 5 maggio 2019).

Sono esposte più di 100 tavole, diverse gigantografie e spazi interattivi, che creano un suggestivo percorso fra stili pittorici ed epoche storiche diverse.

Avventurarsi in questo speciale “viaggio nell’arte” è facile: basta inseguire i due simpatici personaggi raffigurati da Smudja - il gatto Vincent e Luna, la bambina dai capelli rossi -  in continuo movimento fra le opere dei più famosi di artisti, da Leonardo, a Picasso, Goya e Van Gogh.

La loro intrusione nelle scenografie più famose, mentre osservano i pittori alle prese con pennelli e colori, svela una prospettiva e un approccio diverso all’arte, accentuando l’attenzione sul contesto storico e la personalità degli artisti.

Ad accompagnarmi nella visita al Paff! ho il privilegio di essere guidata da Emanuele Barison, poliedrico disegnatore e famoso fumettista pordenonese – Diabolik, Zagor e molti altri - artefice assieme a Giulio De Vita – altra firma storica del fumetto da Tex a Marvel – della nascita di questo progetto museale, frutto anche della collaborazione con le istituzioni locali e il Comune di Pordenone.

Il Paff! è l’unico esempio di Museo dedicato al Fumetto in Italia, anche se chiamarlo museo è riduttivo, perché l’intenzione è di trasformarlo presto in un centro di riferimento per le attività artistiche locali e non solo.

Ma per ora c’è la mostra di Gradimir Smudja… perciò affrettatevi!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Esmeralda Perosa

Sono una slow turista, zaino in spalla e cartina geografica a portata di mano. Amo il cinema e le pellicole d’epoca. Raccolgo foto e storie straordinarie di gente comune. Il Friuli è un mix di pianura, mare e montagna, dove i luoghi speciali sono a due passi da casa.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Pordenone.