Nadia, Mara e Giulia sono le tre sorelle dello Schioppettino sui colli di Prepotto. Sono la quarta generazione dell’azienda Vie d’Alt (sulla Strada del vino e dei sapori), che prende il nome dal primo vigneto acquistato nel 1915 dal nonno Antonio Venica, che si trova tutt’ora in cima alla collina, di fronte la cantina.
Sono i tre petali del tulipano stilizzato che troviamo nel loro logo: l’armonia, la sinergia, la passione.
I vigneti terrazzati, vendemmiati a mano, si estendono ad anfiteatro per 18 ettari, a ridosso del parco naturale Bosco Romagno, su terreni costituiti dalla tipica ponca. Ogni varietà è coltivata all’altitudine ideale e con l’esposizione migliore per donare frutti di elevata qualità. Accanto ai vitigni internazionali e agli autoctoni friulani svetta, padrone di queste terre, lo Schioppettino che Vie d’Alt produce in due versioni. Lo Schioppettino IGT Venezia Giulia, è la versione d’annata, più aggraziata, ottenuta da un mese di appassimento, vinificato in acciaio, 14° alcolici ma un importante residuo zuccherino che lo rendono morbido ma ben bilanciato da una leggera tannicità e acidità, arricchito di note di fragolina di bosco, rosa e pepe. Lo Schioppettino di Prepotto DOC Friuli Colli Orientali rappresenta invece la tradizione: viene posto a maturare in tonneaux per uno o due anni in base alle annate; complesso e ricco con sentori di piccoli frutti rossi, confettura di frutta rossa, pepe e leggere note fumè. Due facce della stessa medaglia: il primo ideale per formaggi stagionati, primi e secondi piatti semplici a base di carne, ottimo con gli gnocchi di prugne; il secondo abbinabile a carne alla brace o, se invecchiato, con deliziosi piatti di selvaggina. Il primo è la nuova generazione, la freschezza e la briosità; il secondo, le radici e la tradizione che le tre sorelle dello Schioppettino tengono ben strette.
Friulana dalla nascita. Cresciuta tra i profumi della cucina e quelli del mosto. La mia vita è un zig zag tra libri tecnici di food&beverage e libri di ricette. Ho una Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari e un diploma da Sommelier e di entrambi ne ho fatto la mia professione. Nel mio blog racconto il mondo del cibo e del vino a 360°.