Nei terreni delle Grave, capaci di regalare profumi e freschezza, alle porte del borgo medioevale di Valvasone, si trova Borgo delle Oche (sullaStrada del Vino e dei sapori), azienda agricola di vignaioli artigiani che trasformano le proprie uve ed hanno unito due passioni: quella per la terra e la cura dei particolari. Così dalla sapienza e dall’amore, dal 2004, nascono i vini dalle mani di Luisa Menini, che segue la campagna, e del marito Nicola, che segue la parte enologica.
Dai circa 7 ettari vitati coltivati nel pieno rispetto dell’ambiente, con rese di produzione basse e con un’attenzione e professionalità meticolosa, nascono i loro vini di alta qualità: eleganti, profumati, equilibrati e mai piatti a livello strutturale.
Da loro possiamo degustare l’eleganza della bollicina nei loro Spumanti Metodo Classico ANNILUME e Dedicato a L; la Malvasia, profumata e gentile, ma dalla struttura decisa, che affonda le sue radici su un terreno privo di erba e completamente ricoperto dai sassi tipici di questo territorio (il “paesaggio lunare” delle Grave del Friuli); l’ultimo arrivato: Lùsigne (lucciole in friulano), il Pinot Grigio ramato, dal tipico colore e dai sentori di pesca nettarina, fragolina di bosco, amarena e rosa; tra i più freschi Friulano, Traminer aromatico, Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio, possiamo scoprire gli intriganti profumi del Lupi Terrae, un bianco da uve autoctone, morbido grazie all’uso del legno; passiamo poi ai rossi Merlot, Refosco dal peduncolo rosso e i ricchi ed intensi blend, fino a concludere col nettare dorato Alba, il Traminer passito che profuma di miele, frutta matura e sole. Quel sole che scalda i sassi delle Grave.
Friulana dalla nascita. Cresciuta tra i profumi della cucina e quelli del mosto. La mia vita è un zig zag tra libri tecnici di food&beverage e libri di ricette. Ho una Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari e un diploma da Sommelier e di entrambi ne ho fatto la mia professione. Nel mio blog racconto il mondo del cibo e del vino a 360°.