Il Friuli Venezia Giulia è anche mare: con i Sea&Taste abbiamo l’opportunità immergerci in questa realtà in modo totalmente insolito, unendo la cultura gradese, l’enogastronomia e i colori mozzafiato del sole che tramonta “tuffandosi” nell’acqua della laguna, tra isole e casoni.
Fedeli compagni di viaggio di quest’esperienza slow sono la Motonave Nuova Cristina e il Capitano Paolo, che contornano con meravigliosi scorci la narrazione e gli aneddoti della guida che ci accompagna nella crociera.
Partendo da Riva San Vito, iniziamo a salutare la terraferma dal canale della litoranea veneta (il più importante della laguna che arriva fino a Venezia senza mai uscire in mare) e ci lustriamo gli occhi aiutati dal sole che ancora alto rischiara le isole sabbiose, i casoni e le innumerevoli specie di flora e fauna che proliferano grazie alla ricchezza della biodiversità della laguna.
I racconti della guida sono interrotti da qualche simpatica capretta, che curiosa smette di giocare per osservare il più vicino possibile la Nuova Cristina, o dall’inizio delle degustazioni di alcuni dei più famosi vini friulani abbinati a gusti autentici della regione. Le degustazioni sono presentate direttamente dalle cantine produttrici (sempre diverse ad ogni appuntamento) appartenenti alla Strada del Vino e dei Sapori del FVG.
Scendendo nella sottocoperta iniziano ad arrivare le portate della cena, rigorosamente a base di pesce azzurro nostrano preparato a bordo dallo staff di cambusa, accompagnate anche queste da altri vini degustati e “raccontati”.
Finita la cena la motonave ci riporta al porto di Grado, mentre i colori del cielo, infuocati, sono tinti dal tramonto fino a lasciare spazio al blu che unisce cielo e mare, e ci saluta.
Cuore friulano. Vivo di dettagli, arte e cultura. Cerco di imparare sempre qualcosa di nuovo. Amo la Valcellina, il frico e la gubana. Studentessa di beni culturali studi italo-francesi. Sogno tanto e al mio cuore piace scrivere poesie.