loader
11 febbraio 2021

Degustazioni virtuali… Viaggio alla Distilleria Domenis

11 febbraio 2021
Luana Bottacin

Degustazioni virtuali… Viaggio alla Distilleria Domenis

In tempi di Covid anche le degustazioni e le visite alle aziende si fanno online. Manca molto il calore dei ritrovi in presenza ma, ANAG FVG (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe ed Acquaviti), continua a tenere uniti i propri soci “nello spirito” e nella passione comune in attesa di rivederci nei luoghi e nelle distillerie più belle della nostra regione.
Per la prima degustazione virtuale Cristina Domenis ci ha accolti nella sua azienda a Gagliano di Cividale del Friuli (Udine): la Distilleria Domenis 1989.
Il nome riporta la lunga storia di questa famiglia, di cui Cristina ne è la quarta generazione.
Tutto iniziò grazie a Pietro Domenis che, utilizzando segreti e metodi produttivi di quel tempo, incominciò a distillare vinacce bianche, nere e frutta ed a distribuire i suoi prodotti nel territorio friulano.
Con gli anni la famiglia, di generazione in generazione, mise a punto le tecniche e brevettò il “metodo Domenis”, specializzandosi principalmente nella produzione della Grappa. Lo stile dei prodotti è inconfondibile ed è la perfetta identità della grappa friulana.
Cinque sono stati gli assaggi della serata, selezionati tra i distillati di punta.
Una piacevole acquavite (Acquavite Storica Uve) fruttata e floreale, seguita da quattro grappe: Storica nera, l’identità della grappa friulana da uve nere di Cabernet, Merlot e Refosco; Storica Riserva, affinata in botti grandi di rovere che non tolgono l’identità e le note aromatiche della materia prima; Storica Barrique millesimata che, grazie all’affinamento in barrique nuove francesi, presenta caratteri morbidi di vaniglia, frutta secca, cioccolato e caramello; ed infine la Secolo, una grappa ad alto grado (60° alcol), dal carattere importante, nata per festeggiare il centenario della distilleria Domenis.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Luana Bottacin

Friulana dalla nascita. Cresciuta tra i profumi della cucina e quelli del mosto. La mia vita è un zig zag tra libri tecnici di food&beverage e libri di ricette. Ho una Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari e un diploma da Sommelier e di entrambi ne ho fatto la mia professione. Nel mio blog racconto il mondo del cibo e del vino a 360°.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Cividale del Friuli.