loader
20 febbraio 2020

Venzone dog friendly nel Saint Patrick’s day

20 febbraio 2020
Cristiana Rumiz

Venzone dog friendly nel Saint Patrick’s day

“Arf amici, sono Fenny, l'Irish Terrier, sorella della vecchia conoscenza Flynn, che ho incontrato nuovamente in occasione di una giornata super speciale: il dog walking con sfilata di San Patrizio a Venzone! Nella foto di presentazione di questo articolo ci vedete insieme…insomma un ritratto di famiglia!


Cristiana e Daniela in collaborazione con Aldo, il super esperto storico della cittadella, avevano pensato di organizzare una sfilata a tema per festeggiare questa ricorrenza in onore di tutti i fieri cani irlandesi.
E così abbiamo dato appuntamento presso la Loggia del Palazzo Comunale di Venzone, davanti alla stupenda fontana, a un bel numero di cani con i loro accompagnatori, tutti agghindati per l'occasione con qualcosa di verde!

Giulio e Diana, due dei nostri studenti cinofili, reggevano pure la bandiera dell'Isola di Smeraldo, mentre io sfoggiavo molto orgogliosamente una coccardina tricolore e Flynn portava una sciarpetta molto elegante. Alcune persone pure si erano vestite da folletti con tuba e panciotto, una meraviglia!


Questa volta Aldo ha voluto far fare a tutti noi un giro speciale in una giornata speciale e ci ha portati sul nuovo camminamento sul barbacane cioè la struttura antemurale che nel Medioevo fu realizzato come protezione aggiuntiva alla cinta muraria.

Il primo tratto di passeggiata sulle mura è lungo 150 metri e si sviluppa da Porta San Giovanni a Porta sud, con tanto di illuminazione, panchine e fontana e speriamo che in tempi brevi si possa fare tutto il percorso.
Non tutti sanno che infatti Venzone venne dichiarato Monumento Nazionale nel 1965 in quanto proprio unico borgo fortificato trecentesco del Friuli Venezia Giulia!
Il circuito difensivo dalla forma di esagono irregolare è lungo 1 km e 300 metri ed è circondato da un ampio fossato e da una doppia cerchia di mura: la prima cinta muraria forma un terrapieno su cui è costruita la seconda cinta muraria, alta 8 metri, intercalata da torri.
 
Tre sono le porte della cittadella e Porta “San Genesio“ è quella meglio conservata: ha una grandiosa volta a botte sopra la quale si trovava il corpo di guardia ed era dotata di ponte levatoio.
Venzone si presenta così oggi come un salotto tra le mura dove poter passeggiare scoprendo piccoli e grandi tesori: i meravigliosi palazzi nobiliari, il Duomo romanico-gotico di Sant'Andrea Apostolo, la Cripta di San Michele dove vengono conservate le famose mummie, il Palazzo Comunale e l’esposizione “Tiere Motus” – storia di un terremoto e della sua gente.

Alla fine della passeggiata cani e umani hanno sfilato davanti a tutti. Per concludere premi speciali per le coppie più eleganti e per quelle più eccentriche! Wuff amici e una leccatina dalla vostra Fenny e a presto!
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Cristiana Rumiz

Passioni: il turismo, i cani e le lingue straniere che combino e abbino e nascono così nuovi progetti. Ho molta pazienza…altrimenti non potrei avere un beagle e insieme a lui nasce il Dog Walker Club per scoprire il FVG al ritmo naturale e slow dei nostri 4zampe. Frase preferita: “Perros compañeros, no de compañia”.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Venzone.