loader
18 maggio 2021
Giada Colella

Un tuffo nella natura: le cascate di Crosis

Uno dei percorsi più praticabili per raggiungere le cascate di Crosis si trova nella località di Zomeais, frazione di Tarcento. Si può lasciare l’auto nel parcheggio a sinistra subito dopo la chiesetta di Zomeais, in borgo Macor, in cui è presente anche un cartello informativo con segnalati i vari sentieri che si possono percorrere. Si procede a piedi lungo via Zimor fino ad arrivare alle ultime abitazioni, si imbocca il sentiero che si addentra nella natura, indicato da un cartello in legno con il simbolo di una cascata, e in una decina di minuti si arriva a destinazione. Il secondo sentiero parte sempre da Zomeais e sale sulle pendici del Monte Stella, è molto suggestivo ed è adatto ai più avventurosi. Oppure, da Tarcento, si prosegue verso il paesino di Ciseriis, si supera il centro abitato e ci si ferma in un piccolo parcheggio sulla sinistra, da dove poi si scende lungo una strada sterrata, abbastanza ripida, giungendo in prossimità delle cascate in circa cinque minuti. Bisogna però fare molta attenzione durante le camminate attraverso i sentieri ed evitare di recarsi nel sito in caso di maltempo.
Le cascate di Crosis si sono formate in seguito alla costruzione di un impianto idroelettrico per scopi industriali progettato da Arturo Malignani nel 1898. Questo luogo sublime costituisce un importante geosito, un patrimonio paesaggistico unico dal punto di vista storico-naturalistico, un luogo rilassante in cui immergersi nei fitti boschi e nell’acqua cristallina del torrente Torre.
D’estate, infatti, quando le temperature sono decisamente più calde, ci si può concedere un bel bagno rinfrescante e si può esplorare la meravigliosa forra adiacente, dove si scorge il resto della diga perfettamente mimetizzata con la roccia e la vegetazione circostante.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Giada Colella

Appassionata di lingue e culture straniere, arte, fotografia, social media… e chi più ne ha più ne metta. Sempre pronta a esplorare posti nuovi e a scoprire il fascino della mia regione, buttandomi a capofitto in esperienze outdoor, slow e culturali.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Tarcento.