loader
16 marzo 2021
Giada Colella

Il forte di monte Bernadia-Lonza

Il Forte di Monte Bernadia-Lonza fu costruito tra il 1908 e il 1913 come potenziale sistema difensivo del Medio Tagliamento durante la Prima Guerra Mondiale. La fortezza è visitabile e al suo interno conserva postazioni di fucileria, polveriere scavate nella roccia, locali per i servizi e resti di pozzi corazzati una volta dotati di cannoni. È anche presente un ampio spazio sotterraneo che richiama alla memoria le trincee.
Lungo il piazzale che si estende davanti al forte, una scalinata porta dritta al Monumento Faro, progettato nel 1953 dall’architetto Gianni Avon su richiesta della Brigata alpina “Julia” e inaugurato nel 1958. Il faro è costituito da un piccolo sacrario in memoria dei caduti davanti al quale, ogni anno nel mese di settembre, si celebra il raduno delle penne nere.
Il Monte Bernadia-Lonza (844 metri s.l.m.), ricoperto da boschi, pascoli e vigneti alle sue pendici, e al cui interno si intrecciano le Grotte di Villanova, offre un interessante itinerario storico-naturalistico che permette di immergersi in un ambiente carsico caratterizzato da borghi rustici, edifici sacri come la chiesetta della Madonna della Pace di Useunt, zone adibite al volo in parapendio e diverse opere militari della Grande Guerra come posti di guardia, caserme e depositi di materiali. Dal monte si affaccia poi lo splendido panorama delle Prealpi Giulie e della pianura friulana.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Giada Colella

Appassionata di lingue e culture straniere, arte, fotografia, social media… e chi più ne ha più ne metta. Sempre pronta a esplorare posti nuovi e a scoprire il fascino della mia regione, buttandomi a capofitto in esperienze outdoor, slow e culturali.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Tarcento.