loader
5 ottobre 2019

Un pomeriggio experimentale mamma-figlio

5 ottobre 2019
Cristina Orsini

Un pomeriggio experimentale mamma-figlio

Una domenica come tante si è trasformata in una giornata speciale grazie alla visita all’Immaginario Scientifico di Trieste.
Accompagnatore d’eccezione mio figlio Erran di 10 anni.

Bellissima è la posizione del museo, circondato dal Golfo di Trieste, si può ammirare un paesaggio che cambia con il trascorrere delle ore e le vele delle barche ormeggiate rendono il tutto molto suggestivo.
Appena entrati Erran è stato catapultato in un museo perfetto per bambini/ragazzi dove la regola principale è “toccate e provate” per sperimentare in prima persona i principi della scienza. Abbiamo scoperto come nasce un tornado, abbiamo generato un vortice d’acqua girando una manovella, siamo stati affascinati dalla nostra ombra catturata dal muro, siamo stati inglobati da una bolla di sapone gigante…

Stare con lui senza i fratelli, sentirlo entusiasta di quello che stava sperimentando ha aperto anche i miei occhi su quanto poco basta per divertirsi assieme. Invitati a visitare il planetario il mio pensiero era che si sarebbe annoiato invece anche lì entusiasmo reciproco. Seduti su dei cuscinoni abbiamo seguito la descrizione del cielo d’estate sopra Trieste incantati dalla voce della guida.

Ciliegina sulla torta è stato il laboratorio sui pannelli solari. Seduti attorno ad un tavolo Erran attraverso ragionamenti e prove manuali ha creato il suo robottino pittore con un bicchiere di plastica, due pennelli, un motorino elettrico e un pannello solare.
Tutti i bambini presenti hanno costruito delle cose incredibili attraverso il metodo “tinkering”, usato spesso in questi laboratori, prevede di smontare e reinventare apparati tecnologici, riutilizzando vecchi materiali per nuovi progetti, creare meccanismi e prototipi funzionanti lasciandosi guidare dalla creatività.

Questo museo è un luogo speciale dove trascorrere delle ore alla scoperta del mondo che ci circonda attraverso gli occhi dei nostri figli.       
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Cristina Orsini

Mi chiamo Cristina Orsini, 43 anni, vivo a Grado con il mio compagno e i nostri 3 figli. Ho scoperto da poco la bicicletta ma soprattutto il piacere di pedalare con i miei ragazzi e scoprire il territorio che tanto amo con i loro occhi.
 

You may be interested also in

All Points of Interest of Trieste