loader
17 febbraio 2021
Mina Carfora

Trekking: dai boschi di San Francesco (Val d’Arzino) verso la Val Tramontina

La modalità slow e minimalista con la quale si può attraversare e assaporare un territorio in tutte le sue sfaccettature è sicuramente il trekking. Sazia il desiderio di riempire gli occhi di bellezza e i polmoni di aria pulita, coniuga l’esigenza di stare all’aperto evitando assembramenti e sopperisce al bisogno di fare sport garantendo benessere psico-fisico.
Se una volta i pellegrini camminavano per culto o devozione, ancora oggi per me, avventurarsi nei boschi del Friuli rappresenta un’esperienza sacra. Che duri due giorni, come in questo caso, o solo un pomeriggio, vengo catapultata nella foresta di emozioni catartiche scatenate dall’osservazione della natura.
I colori dell’autunno, il fruscio delle foglie, l’odore del muschio mi ricordano le radici e la provenienza, mi fanno piantare tende e rannicchiare attorno al fuoco per cantare nel silenzio della notte assieme ai miei compagni di viaggio. Che cosa state aspettando? Impacchettate i bagagli e partite!
Tecniche:
Avevamo scorte d’acqua per un solo giorno, ci siamo riforniti direttamente nel fiume Arzino, in località Piedigiâf. Qui ci siamo accampati per la notte. Il ponte in pietra è crollato. Il sentiero verso Tramonti di Mezzo, dopo un’ora di cammino da lì si perde nella boscaglia, quindi, attualmente risulta quasi impossibile giungere in Val Tramontina.
Le informazioni tecniche sul trekking (difficoltà medio-bassa) le vedete nel video e sono descritte a questo link.
Come arrivare: sulla strada provinciale 1, venendo da Anduins (Pn), cento metri prima della chiesa di San Francesco (Pn), girate a sinistra per Via Gialinars, passate il ponte sull’Arzino e parcheggiate.
Su Maps: trovate lì vicino l’ “Area di sosta Val d’Arzino, Pn” oppure il “Vicolo Galantz, San Francesco, Pn”.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Mina Carfora

Ciao a tutti! Mi chiamo Mina e sono appassionata di viaggi, arte e natura!
Amo profondamente la mia terra e sono alla continua ricerca di luoghi selvaggi e suggestivi dove potermi riappropriare di un rapporto più intimo e contemplativo con la natura. Spesso, in queste mie avventure, ho la grande fortuna di essere accompagnata da una ciurma spericolata e divertente: la mia famiglia.
Ci spostiamo a piedi, in camper, in bicicletta…insomma come più ci aggrada.
Viviamo le nostre uscite come un’opportunità per scoprire insieme, con spensieratezza e rispetto, la nostra meravigliosa regione: il Friuli Venezia Giulia!

Cosa ti potrebbe interessare