loader
28 luglio 2021
Virna Di Lenardo

Sogni resiani

Da piccola ero solita trascorrere parte delle mie vacanze estive in Val Resia assieme alla nonna paterna. Con la baba, ovvero con la “nonna” in resiano, ho conosciuto molti aneddoti di vita delle genti della valle e soprattutto storie, miti e leggende che rimangono ancora vivi e forti all’interno di questa piccola e raccolta comunità.
Alla sera, quando era il momento di coricarsi, prepararsi al sonno diventava un vero e proprio rito. Fra i vari gesti che venivano compiuti per scacciare cattivi pensieri o brutti sogni, ne ricordo uno in particolare: la baba mi avvertiva sempre di dormire con braccia o gambe incrociati, in questo modo avrei evitato l’incontro con la paurosa figura della Mora.
Di Mora si è sempre sentito parlare in Val Resia e ancora oggi rimane una presenza importante, non soltanto fra gli anziani, ma anche fra i giovani che dalle famiglie ereditano queste storie.
E vi starete chiedendo, cosa sarà mai la Mora?!
Ce lo spiega Gianluca Da Lio, originario della Val Resia, che ha approfondito, nella sua tesi di laurea magistrale in antropologia culturale, il tema del sogno nella comunità resiana e, fra le varie testimonianze raccolte, il racconto della Mora rimane una costante: “la mora è descritta generalmente come una figura femminile, nera, che di notte imprigiona il dormiente e, come un peso che soffoca, succhia diverse parti del suo corpo e può tirare i capelli”.
Naturalmente non tutti i resiani hanno avuto modo di incontrare la Mora e non è detto che mai la incontreranno.
Il mondo onirico resiano non è abitato soltanto da figure spaventose, ma anche da simboli e figure piacevoli e beneauguranti che si tramandano ancora oggi. 
Venite a trovarci, ve li sveleremo in una notte stellata!
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Virna Di Lenardo

Esperta in promozione turistica, nella vita mi piace essere sempre impegnata in vari progetti culturali.
Affondo parte delle mie origini nella piccola Val Resia, per me fonte di ispirazione da cui ho imparato ad apprezzare e amare il mondo delle tradizioni e del folklore.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Resia.