loader
6 luglio 2021
Virna Di Lenardo

Affiliamo

Affiliamo” è un’iniziativa che nasce pochi anni fa all’interno del Museo dell’Arrotino a Stolvizza di Resia, con l’intento di “riportare” l’attività dell’arrotino resiano in Valle.
Partendo dalla storia, la figura dell’arrotino si delinea già nel XIX secolo e prende il posto del kramar, ovvero il venditore ambulante. E proprio per l’origine del suo mestiere, l’arrotino non è rimasto stanziale in Val Resia muovendosi in Europa, poi in Italia e nel mondo, prima a piedi con la krösma (un carretto a ruote che consentiva lo spostamento dell’attrezzatura per l’affilatura) e poi con la famosa bicicletta che era già dotata del meccanismo per la lavorazione delle lame. Ed è soprattutto in quest’ultima veste che molte persone si ricordano del “gua”, l’arrotino in dialetto Veneto. Questo perché era proprio nella bassa friulana e nel Veneto che l’arrotino resiano viaggiava di più.
Gran parte degli arrotini ancora operativi si è stabilita in queste aree. Molti di loro ritornano però spesso nella terra natale ed è qui che sostengono con molta grinta e già da molto tempo la loro “casa”, la culla che contiene i loro utensili, le loro fotografie, i loro oggetti: questa casa è il Museo dell’Arrotino.
“Affiliamo” diventa dunque un’occasione per gli arrotini resiani di rientrare a casa, di ritornare in contatto con i propri luoghi e punti di riferimento, di ritrovarsi e di scambiarsi storie ed esperienze. Nonché un’importante occasione per chiunque sia in visita in Val Resia per vedere, o anche in alcuni casi per “rivedere”, dal vivo gli arrotini resiani e gli utensili delle loro storie prendere vita.
Il Museo dell’Arrotino si trova alla fine dell’abitato di Stolvizza di Resia. È aperto tutto l’anno e qui vengono organizzate iniziative di vario genere: dai laboratori di affilatura per bambini e ragazzi, ai laboratori di pittura e di lingua, agli approfondimenti di carattere antropologico ed etnolinguistico, alle mostre e ai convegni.
Tutte le info sul sito: http://arrotinivalresia.it
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Virna Di Lenardo

Esperta in promozione turistica, nella vita mi piace essere sempre impegnata in vari progetti culturali.
Affondo parte delle mie origini nella piccola Val Resia, per me fonte di ispirazione da cui ho imparato ad apprezzare e amare il mondo delle tradizioni e del folklore.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Resia.