loader
11 ottobre 2021
Lorenza Cesaratto

Passeggiando nella storia

Domenica mattina, sole splendente, temperatura mite, leggero venticello; la laguna di Grado scorre lenta intorno a noi, un airone volteggia, in lontananza si scorge già il campanile della Basilica di Aquileia svettare solitario tra i vigneti che si colorano di autunno. 
Lungo la strada al nostro fianco s’iniziano a intravedere vestigia di un passato lontano ma al contempo vicino.
Dove stiamo andando? Andiamo a spasso nel tempo!
Eh sì magari!
La macchina del tempo non l’hanno ancora inventata! Non si può andare a spasso nel tempo! La storia s’impara sui libri non con una passeggiata!
Sicuri? Ad Aquileia ogni roccia, ogni ciuffo d’erba racconta, sussurra, insegna parlandoci di un passato che ne ha permeato ogni angolo.
Dall'antichità ai giorni nostri, ogni epoca ha segnato il destino di questo lembo di terra, adagiato tra terra, fiumi e mare, da sempre zona di confine e di conquista crocevia di popoli e lingue. 
La storia qui ha costruito strade, fondato chiese, innalzato mura, edificato magazzini, case, ville, botteghe, lasciando tracce indelebili del nostro passato. 
Aquileia è stata metropoli durante l’Impero romano, colonia militare, baluardo contro le invasioni barbariche, fiorente porto fluviale e ricca zona commerciale, capitale ecclesiastica dell'evangelizzazione europea nel medioevo e terra sacra alla patria al finire delle grandi guerre. 
Ogni sasso, ogni roccia ad Aquileia ci parla di guerre, di pace, di vita vissuta, di commercio, di artigianato, di viaggi, di fede, di malattia, di gioia e di dolore. 
Aquileia ha ancora tantissimo da rivelare: gli scavi che si susseguono senza sosta ci regalano novità e sorprese, svelando e chiarendo particolari della nostra vita, delle nostre tradizioni.
A noi non resta che ascoltarle, passeggiando tra le vestigia del passato e lasciandoci raccontare la Storia.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Lorenza Cesaratto

Sono nata a Trieste ormai un po’ di anni fa. Non ancora troppi, direi giusti. 
Amo la natura, il mare, la montagna, viaggiare, il cinema, l’arte, i teatri e raccontare... 
Allora raccontiamo, per immagini e parole, questa nostra bellissima regione, perché stare qui è già essere un po’ in vacanza.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Aquileia.