loader
18 ottobre 2020
Esmeralda Perosa

Museo delle case di tolleranza

Lasciate ogni speranza o voi che entrate.
Se la speranza è quella di trovare trasgressione o volgarità.
Qui ad essere in mostra è la società di inizio secolo: l’Italia degli anni Trenta e in particolar modo la storia delle famose Case chiuse o Case di tolleranza, i luoghi dove veniva esercitata la prostituzione.
Dopo la legge Merlin, che ne ha sancito la chiusura, se ne sono perse le tracce.
Tranne per Davide Scarpa, protagonista di una simpatica scoperta: il ritrovamento - durante la demolizione di una vecchia abitazione - di materiale originale proveniente da una di queste Case.
Davide ha raccolto e restaurato i pezzi, trasformandoli in una vera e propria collezione e dando vita così all’unica “Mostra - Museo delle Case di Tolleranza” esistente in Italia.
C’è di tutto: abbigliamento, gioielli, arredo, libri e documenti personali, nonché materiale medico sanitario.
L’allestimento è una vera “fotografia” del periodo storico fra le due Guerre e la visita premia sia gli storici sia i curiosi di quello che la storia non ha saputo raccontare.
La Mostra è temporaneamente esposta nella splendida Villa Varda di Brugnera ed è visitabile su prenotazione visitando il sito http://www.museodellecaseditolleranza.flazio.com/
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Esmeralda Perosa

Sono una slow turista, zaino in spalla e cartina geografica a portata di mano. Amo il cinema e le pellicole d’epoca. Raccolgo foto e storie straordinarie di gente comune. Il Friuli è un mix di pianura, mare e montagna, dove i luoghi speciali sono a due passi da casa.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Brugnera.