loader
30 giugno 2020

Lo spirito lungo il grande fiume

30 giugno 2020
Ariella Colavizza

Lo spirito lungo il grande fiume

La Carnia è sempre stata per un me un luogo di serenità e di luoghi di fede dalle dimensioni dolci.
Dolcezza, accoglienza e calma è infatti quello che sento quando mi trovo davanti a quelle piccole chiesette che racchiudono anche pregevoli opere.
C'è un itinerario lungo il Tagliamento che si può fare unendo  auto e passi e permette di scoprire questi luoghi.
Poco dopo Tolmezzo, seguendo la strada in direzione Villa Santina ci sono le prime chiesette:
una è la chiesetta di San Pietro e San Paolo, l'altra, sempre lungo la strada, è la chiesa della Madonna del Sasso (il cui nome ricorda anche la Chiesa della Madonna del Sasso - Madone dal Clap che si trova sopra Salino: questa chiesa l'ho scoperta grazie al Cammino Delle Pievi, un trekking spirituale, storico e naturalistico che abbraccia un'incantevole zona di montagna).
Arrivati ad Invillino c'è la chiesetta a cui sono più legata e che mi dona sempre un silenzio rigenerante:  la chiesetta della Madonna del Ponte, delicata custode sul fiume Tagliamento.  Merita la sosta anche per la vicina Pieve di Santa Maria Maddalena e gli scavi del Col di Zuca.
Proseguendo lungo la strada che porta a Forni di Sopra non si può non entrare nella Chiesa di San Martino a Socchieve, monumento nazionale: gli affreschi vi incanteranno sicuramente. Anche qui non mancano occasioni per allungare la sosta, ad esempio visitando la vicina Pieve di Santa Maria Annunziata.
Eccoci poi arrivare alla Chiesa di San Lorenzo, poco prima dell'abitato di Forni di Sotto, lungo la vecchia strada.  Anche qui gli affreschi richiamano simbologie e significati oltre il tempo, memoria di legame tra spirito uomo e terra.
Entrando a Forni di Sotto, piccola e dolce, sorge la Chiesa della Beata Vergine della Pietà: la si può raggiungere lasciando l'auto vicino alla Pieve di Santa Maria del Rosario. Così facendo si può anche vedere il lavatoio restaurato e una delle 3 fontane di Forni di Sotto.
Giunti infine a Forni di Sopra, due sono le chiesette che segnalo.
La prima è la chiesetta di San Floriano, la seconda è la chiesetta di San Giacomo.
Lo spirito e l'arte ci parlano di simboli, di tradizione, di speranza e fiducia in quel silenzio misterioso che ci permette di ascoltare in profondità la nostra umanità e il nostro legame con la vita.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Ariella Colavizza

Curiosa, amante della natura e del magico legame che la collega all'uomo. La mia passione? Rendere le camminate un'esperienza di benessere anche interiore. Tutto in modalità slow. La velocità giusta è quella che ti permette di continuare a fare esperienza.
 

Cosa ti potrebbe interessare