loader
13 settembre 2021
Ariella Colavizza

Intrecci di fieno

L'erba fresca cambia il suo colore per farsi fieno e trasformarsi.
Un taglio separa i fili verdi dalla terra e li affida al tempo affinché diventino materia da plasmare.
Entro in una stanza dall'atmosfera antica e saggia, tra un grembiule in lino, musica, una gallina curiosa e un grande tavolo ricoperto di fieno.
Entro così nel mondo di Fil di Jerbe e la sua magia di fieno e forme. Protagoniste sono le mani, che toccano, cuciono mucchietti profumati per farne qualcosa di riconoscibile agli occhi: un'oca.
Alchimia di immaginazione e di tatto, pian piano nel tempo lento si modella il fieno e con esso la propria anima e il proprio ascolto. La natura, le forme e il senso del tatto parlano di intrecci sottili e delicati che nella storia dell'uomo non si sono mai persi: in questo laboratorio tra sperimentazioni e dialoghi si fa molto di più di quello che sembra.
Tutto il contesto è una danza di elementi e di sguardi attenti e curati con dolcezza da chi del fieno ne ha fatto davvero un'arte. Julia Artico racconta come questo elemento naturale, con la sua semplicità, possa essere gioco ma anche porta da aprire sulla comprensione di miti e leggende. 
E mentre ci viene letta una favola sulle oche e si intreccia la struttura base su cui dar vita al all'oca, le mani iniziano il viaggio che le porterà ad incantare il cuore con le forme del fieno.
Esperienza d'eccellenza da vivere in Friuli Venezia Giulia.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Ariella Colavizza

Curiosa, amante della natura e del magico legame che la collega all'uomo. La mia passione? Rendere le camminate un'esperienza di benessere anche interiore. Tutto in modalità slow. La velocità giusta è quella che ti permette di continuare a fare esperienza.
 

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Tricesimo.