loader
16 luglio 2021

Le cattedrali delle Dolomiti Friulane

16 luglio 2021
Alberto Verardo

Le cattedrali delle Dolomiti Friulane

Arrivata l'estate e il caldo afoso non si può che pensare alle fresche valli delle nostre Dolomiti Friulane. Così decido di andare in Val Cimoliana, in compagnia della mia amica Giulia, nei pressi del celebre Campanile di Val Montanaia, che però per questa volta lascio in disparte andando alla ricerca di una parte più selvaggia e sconosciuta della zona: l'anello di Forcella Leone
Lasciata l'auto al Rifugio Pordenone inizio a risalire tra dolci prati e aridi ghiaioni la Val Monfalcon di Cimoliana che al suo culmine mi porta in un ambiente quasi lunare: la celebre Forcella del Leone che prende il nome da una singolare conformazione rocciosa nei paraggi. Da qui scendo al bivacco Marchi-Granzotto in ambiente glaciale dove ancora numerosi piccoli nevai fanno bella mostra di sé. Dal bivacco continuo la discesa verso il Pian Meluzzo, attraversando laghetti d'alta quota e splendide formazioni rocciose che subito fanno capire il motivo per il quale la zona è in stata dichiarata Patrimonio dell'UNESCO. Non può mancare una fresca birra al Rifugio Pordenone, snodo escursionistico e punto di riferimento per la valle.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Alberto Verardo

Sono Alberto Verardo, vivo a Porcia, ma la passione per la montagna, le mie montagne, quelle friulane, mi coinvolge da quando avevo pochi anni. Frequento le Dolomiti Friulane da molti anni e amo scoprire i luoghi più sconosciuti e dimenticati che sempre mi regalano emozioni. In essi ritrovo me stesso e anche il piacere del vivere. Poi, dove il tempo sembra essersi fermato, come nelle valli delle Dolomiti friulane, tutto acquista una nuova dimensione, più umana, più sincera.

Cosa ti potrebbe interessare