loader
26 giugno 2019

La sorgente dei Bagni di Lusnizza

26 giugno 2019
Lorenza Cesaratto

La sorgente dei Bagni di Lusnizza

Oggi vi propongo un viaggetto fuori porta, verso il confine austriaco, sempre all'interno del nostro magnifico FVG, dove c’è tutto, basta cercarlo!
Una gita a Bagni di Lusnizza, qui si trova una rinomata, quanto poco conosciuta fonte di acqua solforosa. Nell'Ottocento e inizio Novecento questa località termale era molto nota nell'Impero austro-ungarico e vi è a tal proposito una notevole letteratura, in cui si attestano le proprietà curative dell'acqua del fiume Zolfo (o Solfo).

 Mettiamoci in viaggio direzione Pontebba, in auto, in treno, a piedi o anche in bicicletta, (percorrendo la ciclovia Alpe Adria).
A circa 400 metri dalla statale, troviamo il chiosco (aperto 7 giorni su 7, a tutte le ore), che gratuitamente eroga l'acqua "miracolosa".
Non spaventatevi dell'odore non proprio gradevole che vi accoglie (si sa, lo zolfo non profuma di violette... ma di uova marce).


Qui nel fresco, circondati dalle montagne, possiamo bere un buon bicchiere di acqua, ritemprarci sulle panchine del piccolo giardinetto attrezzato, oppure possiamo percorrere uno dei sentieri e andare alla ricerca della sorgente dello Zolfo, che si raggiunge, comodamente e rapidamente, con una camminata nel bosco.
 
Si può anche soggiornare in zona (Bagni, Pontebba, Malborghetto, Valbruna, Camporosso e Tarvisio) e tornare ogni giorno a bere l’acqua.
Se non avete tempo, potete riempire un po' di bottiglie e portarvele a casa, in frigorifero l'acqua si mantiene per svariati giorni.

 Quali sono i benefici di quest'acqua? Test hanno provato che ha proprietà renali, polmonari e dermatologiche, inoltre può essere utilizzata per idropinoterapia, cure inalatorie e balneoterapia, ma io non mi cimento nel darvi indicazioni chimico fisiche o mediche... io in fondo vi suggerisco solo una gita salutare!
 
 
Condividi

Dove dormire


Lorenza Cesaratto

Sono nata a Trieste ormai un po’ di anni fa. Non ancora troppi, direi giusti. 
Amo la natura, il mare, la montagna, viaggiare, il cinema, l’arte, i teatri e raccontare... 
Allora raccontiamo, per immagini e parole, questa nostra bellissima regione, perché stare qui è già essere un po’ in vacanza.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Malborghetto Valbruna.