Volete cimentarvi in una adrenalinica discesa in mtb di quasi 1400 metri di dislivello su sentieri che si snodano fra prati e boschi selvaggi e volete farlo in un territorio di alta montagna, magari in Carnia?
Il mio suggerimento è quello di andare a Paularo e affrontare il monte Dimon. Certamente il rovescio della medaglia è quello di dover prima risalire quei 1400 metri di dislivello, ma se continuate nella lettura vi spiego come poter fare per renderli meno “drammatici”.
Il segreto sta nell’eliminare la prima parte di risalita, che detto tra noi è quella più noiosa, da Paularo a Casera Valdaier percorrendo questo tratto in macchina. Ovviamente la cosa va organizzata e pianificata prima, lasciando un secondo mezzo a valle per poter poi recuperare il primo.
Così facendo il dislivello positivo si riduce a circa 700 metri e la maggior parte delle proprie energie possano essere impiegate nella lunga ed emozionante discesa.
Detto questo vediamo come si sviluppa l’escursione; partenza da Castel Valdaier da dove, seguendo le indicazioni, cominciamo a salire su strada verso il lago Dimon prima su asfalto e poi su uno sterrato compatto e ben pedalabile,
Questo tratto di circa 5 chilometri offre panorami e scenari da alta montagna con un giro di orizzonte che spazia su tutta la Carnia e non solo, facendo perdere l’occhio su una miriade di cime.
Arriviamo al Lago Dimon, lo superiamo e in vista della cima del monte Paularo proseguiamo sul sentiero a mezza costa fino alla cima.
Iniziamo la discesa su un traverso panoramico prima e su prati a picco su Paularo dopo, fino a Castel Valdaier da dove si stacca la seconda parte: un veloce sentiero nei boschi di abeti, fra aghi di pino e radici, da percorrere con guida veloce e tecnica.
Sono necessari 45 minuti circa per completare la discesa fino a Paularo.
Appassionato di sport e di montagna da circa 15 anni entro nel mondo della mountain bike praticandola in modo sempre più assiduo nel corso del tempo.
La passione si evolve ed oltre alla pura pratica della mtb mi dedico alla cura e manutenzione dei sentieri con gli amici di pedalate di sempre.