Costruito nel 1809 dal capitano Friedrich Hensel dell’impero austriaco per difendersi dall’arrivo di Napoleone, oggi dell’imponente struttura rimane visibile e accessibile solo una parte ormai ricoperta da vegetazione, il resto venne distrutto dai bombardamenti italiani duranti la Prima Guerra Mondiale dove persero la vita 19 soldati austro-ungarici.
Alla sommità del complesso si trova, contro una parete rocciosa, il monumento dedicato al capitano e ai difensori del forte. Curiosità: il leone disteso sopra uno scudo e trafitto da una lancia simboleggia la sconfitta della battaglia.
Situato nel Comune di Malborghetto-Valbruna tra appunto Malborghetto e la sua frazione Ugovizza, è una bella e piacevole tappa per gli amanti delle semplici camminate e per i curiosi storici; nel percorso, attraverso pannelli illustrativi, vengono spiegati nel dettaglio i fatti che vi sono accaduti sia durante le battaglie napoleoniche sia durante la Prima Guerra Mondiale.
Sono Enrico, nato e cresciuto ad Udine, da quasi due anni mi sono trasferito a vivere a Pontebba.
Molto attivo, sempre in movimento. Natura, montagna, curiosità sono i miei tre mantra. Mi piace fotografare i luoghi che visito e scoprire la storia che la montagna e la popolazione friulana cela.