Partendo da Località Aupa di Pontebba si può fare una camminata di circa un’ora – un’ora e mezza fino ad arrivare in cima al monte Glazzat dove è presente anche l’omonima malga per rifocillarsi con un menù tutto nostrano e acquistare i loro prodotti caseari, tutto questo avvolto dal panorama naturalistico circostante. Durante il percorso si gode di una spettacolare vista della catena montuosa delle 7 Picche verso la Val Aupa e sul versante opposto della Valcanale fino a raggiungere visibilmente Bagni di Lusnizza (frazione di Malborghetto).
La malga è raggiungibile anche in macchina; superata la frazione di Aupa (Pontebba), sulla destra, all’altezza della Sella Cereschiatis, si intraprende una strada sterrata fino all’arrivo in malga.
Curiosità: “per anni è divampata un’annosa lite tra il Comune di Paularo e il Comune di Pontebba per il possesso del Monte Glazzat (dove erano state riscontrate tracce di piombo). Il 20 marzo 1803 il pievano don Francesco Micossi attesta che Glazzat è un possedimento del Comune di Pontebba.” [Giovanni Daniele Piemonte, Pontebba e la sua storia]
Sono Enrico, nato e cresciuto ad Udine, da quasi due anni mi sono trasferito a vivere a Pontebba.
Molto attivo, sempre in movimento. Natura, montagna, curiosità sono i miei tre mantra. Mi piace fotografare i luoghi che visito e scoprire la storia che la montagna e la popolazione friulana cela.