Scuola Mosaicisti di Splilimbergo: cos'è un mosaico?
Sono frammenti, tagliati e scelti da mano che ha sperimentato e ascoltato materia e colore.
Sono idee creative, sono immagini che traggono origine da miti antichi ma anche da personaggi dello schermo.
Qual è il confine di un mosaico o l'esperienza di stare in un luogo dove tutto intorno si respira eccellenza d'arte?Già, perchè aule, corridoi, sala caffè e anche bagni sono decorati a mosaico: questo mi ricorda che per la bellezza dei colori ogni luogo può essere artistico. Non chiamateli solo mosaici: nei suoi frammenti c'è filosofia di vita.
La materia si è dovuta rompere per diventare un tassello unico e insostituibile all'interno di una visione più ampia.
Non siamo forse anche noi così? Insieme di frammenti che ci rendono unici. Guardando Guernica fuori nel cortile potresti definire determinati colori: è la visione d'insieme. Se ti avvicini però trovi colori che non ti aspettavi e che forse, da non artista, non avresti mai pensato ci fossero. Eppure ecco che compare un pezzetto di un rosso acceso. Questo mi ricorda che per vivere il mosaico che siamo, bisogna trovare il tempo di uno sguardo profondo e ravvicinato. Attenzione e cura del dettaglio.
Autentico fiore all'occhiello della città di Spilimbergo e del Friuli Venezia Giulia, una visita in questa galleria del mosaico è viaggio di scoperta dell'arte del mosaico fuori, ma anche dentro di noi.
Curiosa, amante della natura e del magico legame che la collega all'uomo. La mia passione? Rendere le camminate un'esperienza di benessere anche interiore. Tutto in modalità slow. La velocità giusta è quella che ti permette di continuare a fare esperienza.