Giornata libera e meteo favorevole (sole su tutta la regione), l’unico dubbio è: mare o montagna?
Come avrete capito qui con me non troverete esperienze “normali”, camminate o sfacchinate, ma solo tanta, tanta voglia di godersi la regione, la vita e la natura così come ci gira.
Quindi perché scegliere, se il Friuli ti consente di farle entrambe?
Partenza comoda alle 9 da Udine, raggiungiamo Tarvisio dove recuperiamo colazione e pranzo da asporto e saliamo sul Monte Lussari con la funivia.
Non è la prima volta che la prendiamo ma ogni volta è come fosse la prima, più si sale e più il paesaggio diventa affascinante.
In cima l’aria è fresca e punge le guance ma il sole scalda e sembra di stare fuori dal mondo. Facciamo una passeggiata intorno al paese, c’è davvero tantissima neve (mai vista così tanta in vita mia) e alla fine ci premiamo con un bombardino vista montagne friulane e musica che fa molto tramonto a Ibiza (la perfezione).
Con calma scendiamo a valle e alle 14 siamo già in autostrada: destinazione mare.
Vi siete mai fermati a vedere la grotta naturale che c’è lungo la strada costiera a Trieste? Quella dove si dice porti fortuna suonare il clacson. Ecco, noi mai.
Sempre di fretta, sempre di corsa, stavolta mettiamo la freccia e accostiamo (c’è un parcheggio comodissimo). Il panorama sul Golfo di Trieste e sulla città è favoloso, c’è anche una roccia con una targa in memoria di Umberto Saba.
Prendiamo uno spritz in un bar a Barcola, il freddo pungente del Lussari ci ha temprati e il vento che tira qui quasi non lo sentiamo.
Il sole cade preciso su una barca ormeggiata al largo e con questo tramonto chiudiamo la nostra giornata.
Questa regione non smetterà mai di stupirmi e va bene così.
Mi chiamo Veronica e sono una grafica freelance. Le mie origini affondano nelle Valli del Natisone, a cui sono profondamente legata. Viaggio appena posso e amo scoprire luoghi, percorsi, storie (e mangiare!!!) del nostro stupendo Friuli. Vieni con me?