loader
12 luglio 2019

Dacia Arena lo Stadio di Udine

12 luglio 2019
Esmeralda Perosa

Dacia Arena lo Stadio di Udine

Oggi faccio la mia prima discesa in campo.
E questo è un vero campo da calcio, perché mi trovo alla Dacia Arena, lo stadio di Udine.

È un sabato mattina, giornata in cui si può partecipare alla Stadium Experience (previa prenotazione). Si tratta di una visita guidata al modernissimo impianto sportivo che ospita la squadra dell’Udinese Calcio. Il tour dura circa un’ora e non ci si annoia affatto, anche per quelli che come me non sono appassionati di questo sport.


Il percorso scorre veloce, attraversando aree che normalmente non sono accessibili al pubblico. Dalla Sala Stampa, alla Sala Vip, la palestra e lungo corridoi dove sono raffigurati i giocatori a grandezza naturale, ci si sente come intrusi che curiosano dietro le quinte.

Mi soffermo negli spogliatoi, dove trovo appese le divise dei calciatori ordinate e pronte per il match che si disputerà nel pomeriggio e ne approfitto per un selfie con le maglie dai nomi più famosi.


Il momento più esaltante è quello che vivo uscendo dal tunnel, proprio quello usato dai calciatori. Da qui sbuco direttamente nel cuore della Dacia Arena. Attorno a me gli spalti con le sedie colorate, lassù in alto i grandi schermi e in mezzo un campo da calcio di un verde brillante.
È perfetto! Ma siamo sicuri che qui giocano? O scendono in campo con le pantofole?

E che dire della visuale: qui non ci sono barriere a separare i giocatori dal pubblico e la partita è spettacolare da ogni punto di vista.
Mentre l’Inno dell’Udinese si diffonde in tutto lo Stadio, decido di completare il tour con la visita al negozio di souvenir posto al piano superiore, alla ricerca di un ricordo di questa esaltante visita che mi ha fatto conoscere il gioco del calcio a grandi livelli e da un punto di vista alternativo.
 
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Esmeralda Perosa

Sono una slow turista, zaino in spalla e cartina geografica a portata di mano. Amo il cinema e le pellicole d’epoca. Raccolgo foto e storie straordinarie di gente comune. Il Friuli è un mix di pianura, mare e montagna, dove i luoghi speciali sono a due passi da casa.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Udine.