loader
24 gennaio 2020

Creste del vento

24 gennaio 2020
Alberto Verardo

Creste del vento

Mi dissi che era arrivato il momento di andarci.
Ogni giorno, svegliandomi la mattina da Pordenone, guardo le cime del gruppo del Monte Cavallo.

Splendidi pendii prativi digradano a valle dalle sovrastanti cime rocciose. Sentivo dentro di me che era il momento di calpestare questi prati e, mosso da tale desiderio, visto il pomeriggio libero, decido di raggiungere lo storico Albergo Bornass, sulla strada del Piancavallo. Da qui, salutato il gestore che ho incrociato fuori dalla struttura mentre tagliava legna, mi diressi verso l'antica strada della Madonna del Monte che però abbandono dopo poche decine di metri per prendere sulla sinistra il Sentiero Fontanuzze.
Il percorso è molto antico, serviva alle genti di Aviano per raggiungere i pascoli del piano del cavallo. Dopo pochi minuti, appena uscito dal bosco è subito un gran stupore. La vista si apre, da Venezia a Trieste, dai Colli Euganei al Monte Canin: si vede tutto. Lo splendido panorama mi motiva a proseguire, mi sento proprio come un pastore errante, nel silenzio, avvolto nei pensieri. La pace qui è solenne e il sole inizia a scendere inondando di rosso il limpido cielo.

Subito è spettacolo: un tramonto mozzafiato mi emoziona, ma ormai è ora di ridiscendere.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Alberto Verardo

Sono Alberto Verardo, vivo a Porcia, ma la passione per la montagna, le mie montagne, quelle friulane, mi coinvolge da quando avevo pochi anni. Frequento le Dolomiti Friulane da molti anni e amo scoprire i luoghi più sconosciuti e dimenticati che sempre mi regalano emozioni. In essi ritrovo me stesso e anche il piacere del vivere. Poi, dove il tempo sembra essersi fermato, come nelle valli delle Dolomiti friulane, tutto acquista una nuova dimensione, più umana, più sincera.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Piancavallo.