loader
29 maggio 2019

La ferrovia pedemontana, in viaggio da Udine a Sacile

29 maggio 2019
Michela Urbano

La ferrovia pedemontana, in viaggio da Udine a Sacile

In una giornata non proprio mite di metà maggio, alcune persone hanno pensato di uscire, cercare un'alternativa e hanno comprato un biglietto. Non un biglietto qualunque, ma quello per un viaggio attraverso la nostra regione sul treno a vapore.  Il treno a vapore, quello che da sempre è nell'immaginario di tutti i bambini e sicuramente nel ricordo di molti adulti.
Partito da Udine, stazione dopo stazione ha accolto i passeggeri. L'empatia che si crea al suo interno è straordinaria, per un attimo ci si sente viaggiatori fuori dal tempo. Increduli i bambini, con il naso schiacciato al vetro del finestrino provano l’emozione del primo viaggio su di un treno. A metà percorso è d’obbligo la tappa tecnica.

Il treno ha bisogno di essere caricato e le condizioni avverse non condizionano i passeggeri che, curiosi, si raccolgono nei pressi della locomotiva dove i macchinisti a braccia provvedono a fare il carico di carbone e acqua.
Arrivati alla stazione di Sacile, una perfetta organizzazione trasferisce i passeggeri alla visita della Tenuta Brandolini, una villa ottocentesca, contornata da un immenso e spettacolare parco all’inglese. La Villa, sede della cantina Vistorta, vanta al suo interno saloni immensi e una magnifica esposizione di bottiglie.

La sorpresa per i viaggiatori non è finita: sotto la loggia due tavolate lunghissime sono pronte ad accoglierli mentre nell'aria si diffonde il profumo della griglia. I passeggeri rifocillati proseguono la gita verso la bella Sacile. Fulcro della visita è il Palazzo Ragazzoni dove le guide ne illustrano le bellezze e fanno ammirare gli affreschi di Francesco Montemazzano.


È giunta l’ora di rientrare. In stazione il treno a vapore aspetta i passeggeri felici che hanno trascorso una giornata alternativa tra le bellezze della nostra regione.
 

Where to stay


Michela Urbano

Friulana ma non solo.
Ho iniziato a viaggiare che avevo 3 mesi, sono rientrata stabile in Friuli all’ età di 13 anni.
Questa regione l’ho scoperta guardandola con gli occhi di un viaggiatore. L’amo per la sua poliedricità e credo nel  suo incredibile potenziale.
Le mie origini le ho ritrovate portando a tavola il ritmo delle stagioni e le racconto sul mio blog di cucina www.cioccolatolamponi.it

You may be interested also in

All Points of Interest of Udine