loader
17 settembre 2019

Stacco la spina e faccio un picnic, in vigna

17 settembre 2019
Michela Urbano

Stacco la spina e faccio un picnic, in vigna

In una giornata di Settembre baciata dal sole, ho preso un cestino e sono andata tra le vigne.

La temperatura piacevole di queste giornate di fine estate e il verde intenso della vegetazione sono state una pausa rigenerante infrasettimanale.

L'Azienda del Poggio, adagiata sulle colline a pochi km da San Daniele del Friuli, il giovedì organizza Il picnic in vigna, un evento fruibile dalle ore 11.00 alle ore 18.00. Da qualunque direzione si raggiunga l’azienda, ci si trova immersi in un paesaggio rilassante il cui panorama è un’alternanza di campi coltivati e boschetti. Impossibile per noi non accostare l’auto al ciglio della strada per apprezzare la vista su queste colline.
Imboccata la strada sterrata che porta all’azienda vitivinicola, immediatamente appare in tutta la sua bellezza la struttura, adagiata sulla collina e circondata da un prato immenso la cui cornice sono i filari di vite. 
Ad accoglierci la Signora Cristina, titolare dell’azienda assieme al marito. Accompagnati da lei scegliamo il sito dove trascorrere la nostra pausa pranzo.
L’immenso e curato giardino offre un’ampia scelta dove stendere la coperta e degustare le specialità nel cestino.
Ci accomodiamo all’ombra degli alberi secolari al margine del prato, da qui è possibile godere di una panoramica completa sul contesto che ci accoglie.

Il nostro è un cestino “gourmet”, le eccellenze del territorio accompagnati da un’ottima bottiglia di Brut della linea Vulpes.  
Rigenerati da questa pausa pranzo programmiamo già la prossima experience pic&taste.
Percorrendo la Strada del vino e dei sapori del Friuli Venezia Giulia arriveremo a San Dorligo della Valle (TS), ad attenderci nell’azienda Parovel oltre ad i filari della vite ci saranno gli ulivi, la brezza marina e il fiume Rosandra.
E ovviamente un buon calice di Malvasia Istriana.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Michela Urbano

Friulana ma non solo.
Ho iniziato a viaggiare che avevo 3 mesi, sono rientrata stabile in Friuli all’ età di 13 anni.
Questa regione l’ho scoperta guardandola con gli occhi di un viaggiatore. L’amo per la sua poliedricità e credo nel  suo incredibile potenziale.
Le mie origini le ho ritrovate portando a tavola il ritmo delle stagioni e le racconto sul mio blog di cucina www.cioccolatolamponi.it

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Fagagna.