loader
6 aprile 2017

Street Art: un omaggio alla gara Trieste-Opicina

6 aprile 2017
Andrea Goat

Street Art: un omaggio alla gara Trieste-Opicina

Cos’è l’arte? Qualcuno tempo fa mi ha trasmesso il concetto che: è arte tutto ciò che non è stato creato casualmente. E a volte casualmente ti imbatti nell’arte…arte che racconta la storia! Cosi è capitato a me. Un giorno mi sono recato a Trieste e ho parcheggiato in una struttura creata da pochi anni che si trova vicino al Teatro Romano e in pieno centro cittadino, a due passi della stupenda Piazza Unità d’Italia, proprio sotto il colle di San Giusto. Quindi, dopo aver sistemato l’automobile, mi sono recato verso l’uscita e la mia attenzione è stata attirata delle immagini dipinte sulle pareti nella galleria che porta verso l’esterno del parcheggio. Immagini di automobili d’epoca da corsa nelle vie della città, un orologio a cipolla, cartelli stradali che indicano Opicina e l’omonimo tram. Alla fine ci sono due pannelli che descrivono cos’è rappresentato in questo murales e chi l’ha realizzato. Da qui, la sorpresa nello scoprire che da Trieste partiva una gara automobilistica. Sì, proprio così: una gara di auto rombanti…e che gara! Questa manifestazione si è svolta dal 1911 al 1971, era una gara tutta in salita che partiva dal centro città e andava fino su a Opicina, che si trova sull’altopiano carsico. Il tortuoso percorso stradale passava per via Fabio Severo, arrivando fino al monumento dell’obelisco. Tazio Nuvolari vinse qui, nel 1930, la sua prima gara a bordo della Ferrari. Dal 1982 questa gara è stata riproposta come rievocazione storica, che quest’anno, 2017, si è svolta il primo aprile. Questo dipinto è stato creato da Davide e Sara Comelli. Davide mi ha spiegato di averlo realizzato nell’estate del 2015 con la tecnica della pittura acrilica a pennello e mi ha fatto notare che c’è un altro murales nella galleria che collega l’ingresso del parcheggio al terzo piano interrato, dove vengono rappresentati squarci della città e viene illustrata anche la storica vocazione di Trieste per il mare e l’attività mercantile. Mi ha anche raccontato che girando per la città è possibile vedere altri loro lavori: nel quartiere di Ponziana, lungo la ciclabile, all'altezza della palestra dei Salesiani di don Bosco, guardando sul lato sinistro, sulla facciata di uno dei palazzi Ater, c’è un grande rimorchiatore volante su fondo blu. All'esterno del palazzetto di Chiarbola, scendendo lungo la camionale, si trova, ormai molto sbiadito, un lungo murales realizzato a più mani, sul tema della macchina impossibile (macchina immaginaria generante il moto perpetuo). Nel quartiere di Rozzol Melara, invece, lungo i corridoio esterni, a cui si accede per entrare nelle abitazioni è stato fatto, nel 2004, un lavoro di riqualificazione e di segnaletica. Quindi, se i murales del parcheggio vi sono piaciuti, adesso avrete un motivo in più per andare a visitare Trieste.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Andrea Goat

Amo la corsa, la natura, la montagna, stare all’aria aperta e l’avventura. Grande complice delle mie attività è la mia regione, il Friuli Venezia Giulia dove a un passo da casa trovo una varietà di ambienti meravigliosi, unici, ancora selvaggi e integri passando dalle zone Carsiche alle Alpi Carniche e Alpi Giulie.

You may be interested also in

All Points of Interest of Trieste