loader
24 luglio 2019

Moggio Udinese, emozioni in bici.

24 luglio 2019
Andrea Goat

Moggio Udinese, emozioni in bici.

Vacanze, natura, montagna, sport, mountainbike, finalmente partecipo al ”Corso Accompagnatori di MTB” che si svolge anche in Friuli Venezia Giulia. Sarà una mini vacanza ricca di esperienze, una vera vacanza attiva nella mia bella regione. Trovo ospitalità a Moggio Udinese dove ha anche sede il “Centro Nazionale MTB Moggio Udinese Emotion Cycling”. 

In questa zona dell’Alto Friuli sono presenti piste forestali e sentieri che sono diventati stupendi itinerari di mountain bike grazie al connubio tra Comune, Pro Loco moggese e Centro Nazionale Amibike di Moggio costola dell’ASD Carnia Bike che con i suoi componenti e la regia di una persona unica e preparata come Roberto (Maestro MTB) profondo conoscitore della zona, è stata in grado di ridare nuova vita a percorsi conosciuti a pochi, ripristinandoli a forza di braccia rendendoli così fruibili all’uso della mountain bike e a tutti gli amanti della montagna. 

Sono così nati tracciati quali: il “Troi dal Mestri” (Sentiero del Maestro); “Troi dai borgs” (Sentiero dei borghi); il “Giro dei faggi” tra Moggio e Resiutta, ai confini del Parco delle Prealpi Giulie; il “Bosco degli Urogalli” nella alta Val Aupa. Circa 200 chilometri di percorsi, tutti riportati in mappe e tracce GPS corredati da descrizioni accurate e segnalati in loco da apposite segnaletiche.

Percorsi adatti a tutti, ideali all’insegnamento della conduzione in sicurezza della bici, svolta nel massimo rispetto della natura che ti portano in cima a monti fino a quote di 1732 metri con la salita della “Cjasut dal Scior” seguendo poi la straordinaria discesa fino alla ridente frazione di Dordolla (protagonista del docu-film “The new wild” di Christopher Thomson), attraversando splendidi paesaggi, boschi, e antichi borghi. Tutto questo si trova in una posizione di facile accesso a pochi chilometri dall’uscita autostradale di Tolmezzo, ed è vicina a molte altre zone montane di importanza turistica e paesaggistica, quali il Tarvisiano con il Monte Lussari e il suo Santuario Mariano, la Val Canale, la Val Bartolo, la Val Saisera.

I piani del Montasio, Resia e il Parco Naturale delle Prealpi Giulie e da non dimenticare la ormai famosa Ciclovia Alpe Adria che passa proprio nelle immediate vicinanze di Moggio Udinese. Giorni indimenticabili passati tra nozioni teoriche e moltissima pratica, con i preparatissimi istruttori di MTB della scuola Nazionale Amibike. Stupenda coreografia delle nostre pratiche è stata la zona del monte Glazzat, dal friulano “Monte freddo”, scaldati però da un caldo sole primaverile, dai panorami mozzafiato a 360 gradi sulle montagne e vallate circostanti e dai calorosi gestori della Malga Glazzat Alta che durante le pause hanno saputo regalarci i sapori della cucina friulana, piatti semplici come il “frico”, la polenta e alcuni veramente particolari quali i wurstel di pecora.

È stata una bellissima vacanza attiva, ricca di emozioni e sport in un ambiente naturale e unico. Ho aggiunto una nuova esperienza, mi sono arricchito culturalmente, conoscendo nuove persone e posti, migliorandomi tecnicamente e mettendomi di fronte ai miei limiti. Da ora in poi ci sarà molto da lavorare per affinare la conduzione della bici lungo sentieri, carrarecce e strade sterrate, in ambienti montani, collinari, carsici e pianura alla scoperta di posti sempre nuovi e sempre meravigliosi del Friuli Venezia Giulia. Come dice il motto della nostra scuola: ”Nulla sarà più come prima”.
 

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Andrea Goat

Amo la corsa, la natura, la montagna, stare all’aria aperta e l’avventura. Grande complice delle mie attività è la mia regione, il Friuli Venezia Giulia dove a un passo da casa trovo una varietà di ambienti meravigliosi, unici, ancora selvaggi e integri passando dalle zone Carsiche alle Alpi Carniche e Alpi Giulie.

You may be interested also in

All Points of Interest of Moggio Udinese