loader
7 gennaio 2020

La pizzica pugliese a Givigliana

7 gennaio 2020
Alessandro Bonfanti

La pizzica pugliese a Givigliana

In un borgo della profonda Carnia, nella alta Val Degano in provincia di Udine, in ottobre trova il suo apice una delle manifestazioni più originali che in Friuli Venezia Giulia si siano mai svolte e che vale la pena seguire.
Infatti a Givigliana, piccolo borgo nel comune di Rigolato, si svolge la fase saliente del Festival del canto spontaneo (nel 2019 15esima edizione), manifestazione che si propone di far rivivere le forme di canto nate nella notte dei tempi senza però essere state inquadrate in qualche scuola musicale.
 
E in un posto così suggestivo, dove si contano ben 11 abitanti, entrando in chiesa puoi sentire, ad esempio, il suono del tamburello salentino e canti di devozione alla madonna con ritmi e parole che sono tipici della “Pizzica Pugliese”.

Sembrerebbe una cosa strana questo mash up di immagini e suoni, ma quando ci sei dentro trovi tutto molto naturale e ti lasci rapire dalle sensazioni che il posto e i suoni sia umani che naturali ti trasmettono in un ambiente che per un po’ ferma il correre del tempo.
 
A Givigliana (Gjviano nel parlare locale), il musicologo don Gilberto Pressacco guidò negli anni '70 un primo piccolo gruppo di ricerca sulle origini del canto di tradizione orale in Friuli Venezia Giulia, trovandole nella liturgia patriarchina della Chiesa di Aquileia ai tempi del primo Cristianesimo.

Vale la pena salire a 1270 mt di altitudine per stare un po’ fuori dal tempo.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Alessandro Bonfanti

Appassionato di video con la voglia di raccontare il territorio dove vivo, sono convinto che il transfrontaliero è e sarà fondamentale per le genti del FVG. Orgoglioso di vivere in una regione dalle giuste proporzioni e ancora a misura "d'uomo, donna e bambino".
 

You may be interested also in

All Points of Interest of Rigolato