Può una mini casa di 12 metri quadrati racchiudere in così poco spazio tutto quello che serve per una vacanza? La risposta è sì. Ed è stata una bella sorpresa scoprire (e provare) Friland, il primo servizio di mini-alloggi su ruote immersi nella natura del Friuli Venezia Giulia.
La casetta ora si trova in Val Saisera. Ed è qui che ci accolgono i ragazzi che hanno ideato Friland, progetto dell’omonima giovane startup friulana, studiato per chi vuole staccare qualche giorno, in modo non convenzionale. L’alloggio è autonomo, autosufficiente, si integra perfettamente nel territorio, ed è costruito con materiali naturali.
Siamo curiosi di osservare questa “stanza nella natura” e allora entriamo. Ci colpisce il legno chiaro ovunque. E lo spazio non sembra poi così piccolo, non manca davvero nulla. Il bagno ha un wc normale (non chimico), un lavandino e una doccia. Davanti a una grande finestra c’è la cucina, attrezzata pur in un metro e mezzo circa. Di fronte un tavolino reclinabile, con due sedie, utile per mangiare, ma ottimo anche come postazione per il computer. E poi l’angolo che colpisce di più in assoluto: il letto accanto a una maxi vetrata. Sembra davvero di dormire tra gli alberi. E al tramonto ecco spuntare anche qualche capriolo a poca distanza. Fuori, mentre cala il sole, due sedie e un tavolino sono perfetti per un drink dopo una giornata passata tra trekking e passeggiate. Di notte il silenzio, per chi è abituato alla frenesia della città, pare irreale. E stupendo.
E non serve accedere riscaldamento o aria condizionata (che comunque sono in dotazione).
Al mattino ci sveglia la luce della finestra, dove volutamente non abbiamo abbassato le tende. Aprire gli occhi con le montagne davanti era troppo allettante. Nella mini cucina troviamo tutto l’occorrete per la colazione, prima di affrontare le splendide piste ciclabili della zona.
Giornalista professionista, collaboro con varie redazioni, mi occupo di comunicazione per società e associazioni, e scrivo libri ironici su particolarità triestine. Viaggiatrice per lavoro, giramondo per passione, mi piace scoprire e raccontare le curiosità che incontro sulla mia strada.