loader
10 dicembre 2020
Micol Brusaferro

Passeggiata nell'orangerie

Uno spazio dall’atmosfera speciale, a pochi passi dal castelletto affacciato sul porticciolo di Grignano. Da settembre il giardino antistante le serre nuove nel Parco del Castello di Miramare ospita una serie di piante di agrumi storici. È l’orangerie, a lungo desiderata da Massimiliano d'Asburgo, che aveva scoperto, e amato, queste piante profumate, come aveva scritto anche nelle note dei suoi diari di viaggio nel Mediterraneo. 
Le avrebbe volute far crescere a Trieste, come aveva raccontato ad Anton Jelinek, il capo giardiniere del Parco di Miramare, dove però tra bora e freddo non era stato possibile posizionarle con successo.
Nella corrispondenza tra Massimiliano e Jelinek emerge come molte di quelle piante erano state comprate alla Villa Reale di Strà, dove ancora oggi sono coltivati agrumi storici. Il museo di Miramare ha quindi individuato alcune delle varietà antiche di aranci amari, che hanno la caratteristica di avere fiori particolarmente profumati: Citrus Aurantium, Citrus Aurantium Salicifolia, Citrus Aurantium Paradisi, Citrus Aurantium Crispifolia, Citrus Aurantium Fetifera, Citrus Aurantium Corniculata, Citrus Aurantium Caniculata.
Nei mesi scorsi sono state collocate le prime diciotto piante di aranci amari, in vasi di cotto realizzati a mano, e pochi giorni fa sono stati messi al riparo nelle serre nuove, dove comunque i visitatori possono vederli, passeggiando nel giardino.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Micol Brusaferro

Giornalista professionista, collaboro con varie redazioni, mi occupo di comunicazione per società e associazioni, e scrivo libri ironici su particolarità triestine. Viaggiatrice per lavoro, giramondo per passione, mi piace scoprire e raccontare le curiosità che incontro sulla mia strada.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.