loader
6 gennaio 2021

Il giardino “segreto” di Villa Bazzoni

6 gennaio 2021
Micol Brusaferro

Il giardino “segreto” di Villa Bazzoni

A poca distanza dal centro cittadino di Trieste c’è un angolo nascosto, un piccolo giardino del Comune, poco conosciuto ma ricco di fascino. È il parco di Villa Bazzoni, dimora costruita nel 1838 su progetto dell’architetto cividalese Giovan Battista de Puppi, commissionato dal commerciante lombardo Gracco Bazzoni.
Nella prima metà del ‘900 il parco, ridotto alle attuali dimensioni, è stato circondato da alte mura in mattoni, tuttora sono presenti. Nel 1998 la villa, le scuderie e il giardino sono stati acquistati dall’Osservatorio Astronomico di Trieste – INAF mentre una parte dell’area verde è stata concessa in uso al Comune di Trieste e ha aperto le porte al pubblico nel 2018.
Percorrendo i sentierini, fino all’ampio spazio aperto nella parte più bassa, si nota subito una statua, un grande levriero con due putti. Pochi metri dopo l’ingresso, che si trova su via Navali 9, c’è una piccola casetta, che veniva usata per conservare bevande e cibo al fresco.
Nel vialetto d’ingresso a fine 2020 è stata realizzata un’installazione provvisoria, un muro di bambole. È l’iniziativa Wall of Dolls, presente anche in altre città italiane, per manifestare contro la violenza sulle donne.
Pur essendo vicino a diverse strade, nel parco colpisce il silenzio e la tranquillità, una sorta di giardino “segreto” dove vale la pena fare una tappa passeggiando.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Micol Brusaferro

Giornalista professionista, collaboro con varie redazioni, mi occupo di comunicazione per società e associazioni, e scrivo libri ironici su particolarità triestine. Viaggiatrice per lavoro, giramondo per passione, mi piace scoprire e raccontare le curiosità che incontro sulla mia strada.

You may be interested also in

All Points of Interest of Trieste