loader
30 agosto 2018

La Diga del Vajont e il turismo della memoria

30 agosto 2018
Esmeralda Perosa

La Diga del Vajont e il turismo della memoria

Passeggiare lungo sulla sommità della Diga del Vajont mette i brividi, non solo per la sua altezza, 264 metri, grazie alla quale deteneva il primato mondiale nel 1959, quando è stata completata, ma soprattutto perché la diga è un vero e proprio “monumento alla memoria”. Lo scenario è quello della Valle del Vajont, al confine fra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.

Protagonisti sono il Monte Toc e il Torrente Vajont, uno dei corsi d’acqua che avrebbe dovuto alimentare l’invaso della diga e contribuire al suo funzionamento. “Avrebbe”, perché già sappiamo come sia andata a finire. Le preoccupazioni degli abitanti locali erano rimaste inascoltate e la ditta costruttrice Sade aveva proseguito il completamento delle opere e il successivo invaso, incurante dei segnali di allarme e del pericolo incombente. Fino alla fatidica sera del 9 ottobre 1963, quando dal Monte Toc è caduta una gigantesca frana.

L’impatto della frana sul lago ha sollevato un’onda alta più di 70 metri, che ha spazzato via le frazioni del paesino di Erto e sfiorato quello di Casso, scavalcando poi la diga, abbattendosi sulla sottostante Longarone e facendo strage, con quasi 2000 vittime. Nonostante l’enorme frana, la violenza dell’acqua e l’immenso spostamento d’aria, la diga è rimasta pressoché intatta.

Se si eccettua la parte dove allora si trovava la sala comando, travolta e spazzata via completamente, da più di 50 anni quest’ opera di grande ingegneria idraulica è ancora splendida con la sua forma a doppio arco e in posizione privilegiata, con vista sul fiume Piave e sul paese di Longarone. La Diga del Vajont è diventata luogo di visita, aperta al pubblico da circa 20 anni e attualmente gestita dall’Ente Parco delle Dolomiti Friulane; vanta un numero di visitatori annuo superiore a 100.000.

Ci sono due percorsi: la visita breve di 40 minuti e quella più lunga di 3 ore. Per entrambe le scelte a fare da guida ci sono gli “informatori della memoria”, i volontari “narratori” della storia della vallata, della sua comunità e del progetto di una diga che l’ha resa così tristemente famosa. Da paesino di Casso il panorama è più ampio e da lì potrete vedere quello che resta del Monte Toc e farvi un’idea della grandezza della catastrofe. Vale la pena fermarsi anche presso i Centri Visita di Erto e Casso e quello di Longarone, con importanti raccolte di fotografie dell’epoca e reperti ritrovati dopo la catastrofe.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Esmeralda Perosa

Sono una slow turista, zaino in spalla e cartina geografica a portata di mano. Amo il cinema e le pellicole d’epoca. Raccolgo foto e storie straordinarie di gente comune. Il Friuli è un mix di pianura, mare e montagna, dove i luoghi speciali sono a due passi da casa.

You may be interested also in

All Points of Interest of Vajont