loader
20 giugno 2018

Viaggio nel caffè, alla scoperta del tesoro di Trieste

20 giugno 2018
Esmeralda Perosa

Viaggio nel caffè, alla scoperta del tesoro di Trieste

Sembra facile ordinare un caffè, ma a Trieste non diamolo per scontato. C’è il rischio di essere fraintesi. Infatti, solo qui potrete ordinare un “nero” e curiosamente vi verrà servito un caffè espresso.

Ma non è finita qui. Il vocabolario si distingue anche nel caso del caffè macchiato, perché qui si chiama capo” e se viene versato in un particolare bicchierino di vetro diventa “capo in b”. Se volete un cappuccino, allora dovrete ordinare un “caffelatte”. I clienti possono poi preferire il bicchiere in vetro o la tazzina in porcellana, è una scelta personale, ma per entrambi lo “special” è l’aggiunta di una spolverata di cacao in polvere.

In questo assaggio itinerante fra le tante caffetterie della Città, ho la fortuna di essere accompagnata dall’ esperto Gianni Pistrini, che di caffè se ne intende, non solo per la sua lunga esperienza nel settore, ma anche perché presidente dell’Associazione Museo del Caffè con sede proprio a Trieste, a pochi passi dalla ex Borsa.

È grazie a Gianni che faccio la conoscenza delle storiche caffetterie della città e assisto alla tradizionale preparazione del “capo in b”. Posso osservare i baristi all’opera dietro la macchina espresso, durante le delicate e non trascurabili operazioni che ripetono con precisione svizzera: dalla macinatura dei chicchi alla preparazione della bevanda, ma in particolare nella schiumatura del latte. E qui ci vuole talento!

Ottenere la perfetta temperatura, lucidità e compattezza ed una perfetta montatura del latte fino a trasformarlo in crema (si dice così e non schiuma in questo caso) non è cosa facile. Pensate che per poter realizzare al meglio questa decorazione finale si tengono dei veri e propri corsi, perché qui è diventata arte e la chiamano addirittura “latte art”.
Condividi

Vivi la tua experience

Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.

Dove dormire


Esmeralda Perosa

Sono una slow turista, zaino in spalla e cartina geografica a portata di mano. Amo il cinema e le pellicole d’epoca. Raccolgo foto e storie straordinarie di gente comune. Il Friuli è un mix di pianura, mare e montagna, dove i luoghi speciali sono a due passi da casa.

Cosa ti potrebbe interessare

Tutti i punti di interesse di Trieste.