loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

I caffè di Trieste


Locali in grado di rievocare più di un secolo di storia cittadina


Trieste è una delle prime città europee in cui si aprono, nel Settecento, le "botteghe da caffè", che diventano subito i ritrovi cittadini preferiti per incontrarsi e discorrere di attualità. L'origine di questa abitudine è da collegare con il mondo asburgico di cui Trieste all'epoca faceva parte. Ma è stata la natura cosmopolita di questa città portuale a favorire lo sviluppo del rito del caffè tra tutte le categorie sociali.

Ancora oggi ai tavolini dei molti caffè si incontrano ragazzi che studiano, eleganti signore che sorseggiano i loro caffè, famosi scrittori, uomini d'affari che si concedono una pausa e, ovviamente,  i turisti, conquistati dal fascino di questi locali e dai loro ritmi rilassati.

Passeggiando per la città scoprirai il Tommaseo, il Caffè degli Specchi, il Tergesteo, il Caffè Stella Polare, il Torinese, l'Urbanis, il Pirona, l'Antico Caffè San Marco: locali in grado di rievocare più di un secolo di storia cittadina attraverso vicende che raccontano di cultura, invasioni, letteratura, libertà.

Scopri come ordinare un caffè a Trieste


Attenzione,  ordinare un caffè a Trieste può diventare una vera e propria avventura linguistica". Vuoi un espresso? Devi chiedere un "nero". Lo vuoi con un po' di latte? Allora ordina un "goccia" o "gocciato". Quello che nel resto d'Italia è un macchiato a Trieste diventa un "capo": prova a chiedere "un capo in b": il macchiato ti verrà servito in un bicchiere di vetro!