L'ha ben celebrato il Palazzo delle Poste, situato nel centro della città, che nei giorni della Barcolana e nelle due settimane successive ha ospitato le installazioni di “Un Museo che è nell’aria. Trieste città del vento”.
La mostra ha aperto i battenti la settimana precedente alla regata da record che ha stregato il golfo di Trieste con 2101 barche a vela, e ha chiuso (si spera solo per ora) a fine ottobre.
Le installazioni presenti sono frutto della collaborazione tra il Museo della Bora e gli studenti della Iuav di Venezia, precisamente del Corso di Laurea in Disegno industriale e Multimedia.
Tante le idee presenti a descrivere uno dei teatri più caratteristici della città: dalle bottiglie contenenti un po' del vento provenienti da varie zone, ai disegni, alle illustrazioni.
Molte sono infatti le rappresentazioni che declinano visivamente l’identità della Bora: immagini e dipinto come quello di Maurizio Stagni “Ballo con la Bora. Dove va a finire il vento quando non soffia".
Presenti sui pannelli anche tante considerazioni degli studenti della Iuav unitamente a molti articoli di giornale riguardanti il Museo e i laboratori dedicati.
Scopri le proposte e le offerte su questa experience in Friuli Venezia Giulia.