Stregna è un Comune montano, con un territorio quasi esclusivamente prealpino, popolato da boschi di castagno e faggio, che lasciano ai prati un tempo destinati al pascolo le aree presso Tribil inferiore, e quelle tra le frazioni di Tribil superiore e Dughe.
In tutti i piccoli borghi come Cernetig, Oblizza, Dughe, oltre ai già citati Tribil inferiore e superiore, sono riconoscibili le architetture tipiche della Slavia: le case con il paju (ballatoio) in legno, i seniki (fienili) che si intravvedono nei prati di Planino, gli skedinji e i kazoni, un tempo utilizzati per il ricovero del bestiame e dei prodotti agricoli. Qui sono anche presenti le piccole chiesette votive di stile gotico sloveno che, dalle alture che sovrastano le borgate, sembrano confermare la loro antica funzione di vedetta e di postazione per favorire la comunicazione tra paesi e vallate come la chiesa di San Paolo Apostolo (Cernetig), oppure le chiese di San Giovanni (Tribil inferiore e superiore) o ancora la chiesa di Santa Maria Maddalena a Oblizza.
A Tribil superiore e inferiore, in occasione della festa di San Giovanni nella notte tra il 23 e il 24 giugno viene acceso un fuoco propiziatorio, mentre ad ottobre si rende omaggio al castagno (prezioso alleato degli abitanti di queste valli) celebrando il Burnjak, la grande festa delle castagne.
Di particolare interesse sono i percorsi sul monte Cum (Hum) alla scoperta delle tracce lasciate in queste montagne dalla Grande Guerra del 1915-1918.
(Testi, raccolta e selezione immagini di Manuela Castagnara Codeluppi)
Scopri di più